Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. A. Mazza, Agar, Ismaele e l’angelo: un nuovo dipinto di Mattia Preti, in Scritti di storia dell’arte in onore di Sylvie Béguin, Napoli 2001, pp. 469 – 484. Descrizione: Agar, descritta di spalle in primo piano, è raggiunta nel deserto dall’angelo inviato da Dio. Questi le indica una sorgente a cui potrà portare a dissetare il figlio ...

  2. 23 set 2022 · Agar nel deserto del Solimena… persuasa a non tornare indietro a Tutino! Pubblicato il 23/09/2022 da fondazioneterradotranto • 0 Comments Dipinto originale del ‘600 attribuito a Francesco Solimena detto Abate Ciccio trafugato nella notte del 21 maggio 1982 (foto in b/n tratta dal Cat. gen. Soprint.

  3. Giambattista Tiepolo, Agar nel deserto, 1726/1729, Udine, Palazzo Patriarcale. Giambattista Tiepolo, Agar e Ismaele nel deserto, 1732, Venezia, Scuola grande di San Rocco. Pompeo Girolamo Batoni, Agar e Ismaele nel deserto confortati dall'angelo, 1776 circa, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini. Categoria:

  4. NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo dipinto,in pendant con il Paesaggio con Tobiolo e l'angelo (inv.722), con le due storie bibliche immerse nel paesaggio, come avviene nelle "Parabole" del Fetti, viene tradizionalmente attribuito allo Zais, anche se sembrano più vicini ai modi di Antonio Diziani

  5. dipinse il violinista verde marc il pittore bielorusso che dipinse io e il mio paese: ciechi: pieter bruegel il vecchio ne dipinse la parabola: claude: il monet che dipinse i papaveri: colazione: renoir dipinse quella dei canottieri: corot: dipinse agar nel deserto dipinse i giardini di villa d'este dipinse il ponte di narni dipinse la donna ...

  6. Agar nel deserto dipinto, post 1700 - ante 1799 Agar seduta nel deserto sorregge il figlio Ismaele addormentato al suo fianco e volge lo sguardo verso l'Angelo che le porta il messaggio divino

  7. 18 – Abramo scaccia Agar ed Ismaele. Secondo il racconto della Genesi, Abramo, per volere di sua moglie Sara – che in tarda età aveva partorito Isacco -, fu costretto a scacciare la schiava egiziana Agar, da cui in precedenza aveva avuto il piccolo Ismaele, affinché Isacco non dovesse dividere con lui l’eredità paterna. Il dipinto ...