Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luteranesimo. Cristoforo, principe di Schleswig-Holstein (nome legale completo in tedesco: Christoph Prinz zu Schleswig-Holstein ), duca di Schleswig-Holstein [1] [2] ( Güby, 22 agosto 1949 [1] [2] – 27 settembre 2023 [3] ), è stato il capo del casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e dell'intero casato degli Oldenburg dal 1980 ...

  2. Alessandra Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg ( Alexandra Viktoria Auguste Leopoldine Charlotte Amalie Wilhelmine zu Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg [1]; Holstein, 21 aprile 1887 – Lione, 15 aprile 1957) nata principessa di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg [1], divenne principessa di Prussia per matrimonio .

  3. Carlo Edoardo (1900-1918) Figli. Carolina Matilde di Sassonia-Coburgo-Gotha (nome completo in tedesco Karoline Mathilde Helene Ludwiga Auguste Beatrice, detta Calma; Coburgo, 22 giugno 1912 – Erlangen, 5 settembre 1983) è stata una principessa tedesca .

  4. Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg. Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg ( Langenburg, 13 settembre 1863 – Langenburg, 11 dicembre 1950) fu principe di Hohenlohe-Langenburg e, sino alla maggiore età del duca Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha, fu duca reggente di Sassonia-Coburgo-Gotha (dal 1900 al 1905 ).

  5. Questa categoria contiene le 2 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 2. Questa categoria contiene le 23 pagine indicate di seguito, su un totale di 23. Categorie: Hohenlohe. Famiglie tedesche.

  6. Alberto Volfango, conte di Hohenlohe-Langenburg. Madre. Contessa Sofia Amalia di Nassau-Saarbrücken. Consorte. Contessa Eleonora di Nassau-Saarbrücken. Luigi di Hohenlohe-Langenburg ( Langenburg, 20 ottobre 1696 – Langenburg, 16 gennaio 1765) è stato un nobile tedesco .

  7. Era la sesta dei figli, e la terza figlia femmina, del duca Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, e di sua moglie, la principessa Adelaide di Hohenlohe-Langenburg. Suoi fratelli maggiori furono Augusta Vittoria , che divenne per matrimonio imperatrice di Germania e Ernesto Gunther , che succedette al padre come duca di Schleswig-Holstein.