Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Ducato di Stiria (in tedesco Herzogtum Steiermark; in sloveno: Vojvodina Štajerska; in ungherese Stájerország) fu un ducato situato nelle moderne Austria Meridionale e Slovenia Settentrionale. Fece parte del Sacro Romano Impero fino alla sua dissoluzione del 1806 ed in seguito divenne una terra della corona cisleitana dell' Austria ...

  2. Il Ducato di Firenze fu un principato incentrato sulla città di Firenze, in Toscana.Il ducato venne fondato dopo che papa Clemente VII, lui stesso un Medici, aveva nominato un suo parente, Alessandro de' Medici (forse un suo figlio illegittimo, o figlio di Lorenzo duca di Urbino, figlio del cugino Piero il Fatuo) come nuovo duca dell'ex repubblica fiorentina, trasformandola quindi in una ...

  3. Ranuccio I Farnese (Parma, 28 marzo 1569 – Parma, 5 marzo 1622) è stato il quarto duca di Parma e Piacenza, reggente dal 1586 al 1592, duca dal 1592 alla morte e il quinto duca di Castro. Diede alla città di Parma monumenti unici (la Cittadella , la Pilotta e il Teatro Farnese ), ed una legislazione moderna, che ne fecero un centro d'eccellenza sia nello stile di vita, sia come modello ...

  4. Palazzo ducale di Atri. La sede dei duchi Acquaviva, era ufficialmente collocata nel palazzo ducale di Atri a cui si aggiungeva la residenza estiva di Giulianova.I duchi possedevano altri immobili di rappresentanza, in tempi più antichi nel castello di Morro d'Oro, nel castello di Canzano, nel castello di Sant'Omero, nel castello di Mosciano, in quello di Ripattoni e Bellante, a Colonnella, a ...

  5. Francesco Farnese. Francesco Farnese ( Parma, 19 maggio 1678 – Piacenza, 26 febbraio 1727) è stato il settimo duca di Parma e Piacenza dal 12 dicembre 1694 fino alla sua morte. Grazie alla sua opera i Farnese rientrarono a pieno titolo nel centro della grande politica.

  6. Il Ducato di Asti fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Scarse le informazioni sulle sue vicende interne, e incerta perfino la data dell'istituzione del ducato, che risale probabilmente già all'indomani dell'occupazione longobarda della città ( 569 ). Asti apparteneva ai domini longobardi "liguri", in particolare alla regione ...

  7. Ducato di Arcos. Antonio Ponce de León, XI Duca di Arcos († 1780). Il Ducato di Arcos è il titolo nobiliare spagnolo che la regina di Castiglia Isabella I la Cattolica conferì il 20 gennaio 1493 a Rodrigo Ponce de León y Ponce de León, per elevazione della contea di Arcos, compensazione che, insieme alla permuta di Cadice per la contea ...