Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Papa Leone X (Firenze, 11 dicembre 1475 1 – Roma, 1° dicembre 1521 1), noto anche come Cardinale Giovanni de' Medici e Leone X, nato Giovanni di Lorenzo de' Medici, 217º papa della Chiesa cattolica.

  2. Papa Leone III, in Enciclopedia dei Papi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000. Opera Omnia dal Migne Patrologia Latina con indici analitici , su documentacatholicaomnia.eu . URL consultato il 19 gennaio 2008 (archiviato dall' url originale il 23 marzo 2017) .

  3. Risoluzione X sul piano focale: 3 810,5849582173: Risoluzione Y sul piano focale: 3 815,89958159: Unità di misura risoluzione sul piano focale: pollici: Elaborazione personalizzata: Processo normale: Modalità di esposizione: Esposizione automatica: Bilanciamento del bianco: Bilanciamento del bianco automatico: Tipo di acquisizione: Standard ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Papa_LeonePapa Leone - Wikipedia

    Papa Leone è il nome di tredici papi della Chiesa cattolica . Papa Leone I – 45º papa della Chiesa cattolica, 440-461. Papa Leone II – 80º papa della Chiesa cattolica, 682-683. Papa Leone III – 96º papa della Chiesa cattolica, 795-816. Papa Leone IV – 103º papa della Chiesa cattolica, 847-855.

  5. Clemente X fu eletto papa il 29 aprile 1670 nel palazzo Apostolico. L'11 maggio fu incoronato dal cardinale Francesco Maidalchini. Prese il nome del suo predecessore, Clemente IX. Al momento dell'elezione aveva ben 79 anni e nove mesi.

  6. Liber pontificalis , pp. 110-111) La ricostruzione delle difese di Roma [modifica | modifica wikitesto] Quando salì al soglio pontificio, papa Leone si ritrovò vescovo di una città in rovina, a causa dei danni compiuti dai Saraceni nell'agosto dell'846. Il pericolo dei pirati, che stavano assediando Gaeta , era più che mai attuale, e le preoccupazioni dei Romani imponevano d'intervenire ...

  7. www.treccani.it › enciclopedia › leone-x_(Enciclopedia-deiLeone x - Enciclopedia - Treccani

    Leone X. Antonio Menniti Ippolito. Un papa principe rinascimentale. Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra gli interessi di Spagna e Francia, che si combattevano per affermare il proprio controllo sull’Italia. Fu un papa energico e guerriero, ma ...