Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La linea M5 è una linea della metropolitana di Milano che attraversa la città da nord (capolinea Bignami) a nord-ovest (capolinea di San Siro Stadio ). Quarta linea della metropolitana milanese ad essere costruita e prima ad essere realizzata come metropolitana leggera, è dotata di gallerie, stazioni e treni di dimensioni ridotte rispetto ...

  2. Le mura di Milano, erette a partire dall'epoca romana a protezione della città, sono state per diversi secoli costituite da tre cinte concentriche: la cinta romana, perfezionata dall'imperatore Massimiano nel IV secolo, quella medievale e quella più recente delle mura spagnole, innalzate durante la dominazione spagnola del Ducato di Milano.

  3. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il Museo civico di storia naturale di Milano fu fondato nel 1838 ed è uno dei più importanti musei naturalistici d'Europa. Si trova all'interno dei giardini di Porta Venezia ed è parte del Polo musei scientifici del settore musei del Comune di Milano.

  4. Nolo. Nolo (Milano) Coordinate: 45°29′35.21″N 9°12′59.81″E ( Mappa) Nolo [1] (o NoLo, acronimo di "Nord di Loreto") è un quartiere di Milano situato nel nord est della città e parte del Municipio 2 . I confini del quartiere Nolo sono: a sud da ovest ad est viale Brianza, via Andrea Costa e via Ruggero Leoncavallo, e a ovest e nord i ...

  5. Cartografia. Municipio 1 – Localizzazione. Municipio 1 – Mappa. Sito istituzionale. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il municipio 1 ( Centro storico) è una delle nove circoscrizioni comunali di Milano . La sede del Consiglio si trova in via Guglielmo Marconi, 2.

  6. Voce principale: Milano. Per ville e palazzi di Milano si intendono gli edifici pubblici e privati presenti nella città di Milano di particolare rilievo architettonico e artistico. Milano ha da sempre rappresentato un punto focale per quanto riguarda la costruzione di ville storiche e dimore, e racchiude in sé opere architettoniche di tutti ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › ATM_(Milano)ATM (Milano) - Wikipedia

    ATM (Milano) L' ATM (acronimo di Azienda Trasporti Milanesi) è una società per azioni di proprietà del comune di Milano, che gestisce il servizio di trasporto pubblico a Milano e in 96 comuni della città metropolitana. Gestisce, inoltre, il controllo della sosta su strada, i parcheggi di interscambio, il servizio di bike sharing "BikeMi ...

  1. Le persone cercano anche