Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principi generali. Fino al 31 dicembre 2024 il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione del 50% è di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Questo limite è annuale e riguarda il singolo immobile e le sue pertinenze unitariamente considerate, anche se accatastate separatamente. Gli interventi edilizi effettuati sulla ...

  2. L’Iva ridotta per i mezzi di ausilio e i sussidi tecnici e informatici L’aliquota ridotta per i mezzi di ausilio. Si applica l’aliquota Iva agevolata del 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento delle persone con disabilità.

  3. 2 feb 2021 · Legge 104, IVA ridotta auto disabili: la certificazione può essere presentata anche dopo l'acquisto, con procedura di rimborso differenziata in base alla data di presentazione della documentazione. I chiarimenti sull'applicazione dell'aliquota ridotta arrivano dall'Agenzia delle Entrate, con la risposta all'interpello n. 69 del 1° febbraio 2021.

  4. La documentazione. Si indicano, di seguito, i documenti che il disabile deve produrre quando non è necessario l’adattamento del veicolo. Per la documentazione e le altre specifiche condizioni applicabili nei confronti delle persone con ridotte o impedite capacità motorie (ma non affette da grave limitazione alla capacità di deambulazione ...

  5. 14 feb 2024 · IVA agevolata è un beneficio fiscale su cui le famiglie italiane possono contare per ridurre il costo dell’acquisto e dell’installazione di un impianto fotovoltaico a febbraio 2024. Questa ...

  6. 17 apr 2019 · Iva ridotta su prodotti farmaceutici. Con la Circolare n. 8/E del 10 aprile 2019, l’ Agenzia delle Entrate chiarisce l’art. 1, comma 3, della Legge di Bilancio n. 145/2018 evidenzia che tra i servizi soggetti all’aliquota IVA del 10 % devono intendersi ricompresi anche i dispositivi medici a base di sostanze, normalmente utilizzate per ...

  7. In sostanza, come l'Agenzia delle entrate aveva già spiegato nella circolare n. 12/E del 2016, in presenza di questa autonomia i componenti o le parti staccate non devono essere ricompresi nel valore del bene ma in quello della prestazione (e quindi assoggettati ad aliquota Iva ridotta del 10%).