Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 giu 2022 · Portata avanti da Alberto di Brandeburgo che possiede la licenza per raccogliere le indulgenze. Era un uomo ambizioso; sognava di diventare arcivescovo. Sia scisma che eresia

  2. Fu secondo figlio dell'elettore Giovanni Cicerone di Brandenburgo e nacque il 28 giugno 1490. Avviato alla carriera ecclesiastica e ben nutrito anche di studî umanistici, a 23 anni egli era già vescovo di Magdeburgo e amministratore del vescovado di Halberstadt. L'anno seguente, 1514, fu fatto arcivescovo ed elettore di Magonza, e nel 1518 ...

  3. Il secondo, Alberto di Brandeburgo, arcivescovo di Magonza, di Magdeburgo, e amministratore di Halberstadt, era il responsabile della predicazione delle indulgenze in Germania e aveva incaricato alcuni predicatori domenicani di annunciare le lettere penitenziali. Quest'ultima corrispondenza ci è stata conservata dalla storia.

  4. 8 dic 2021 · Molti Stati in tutto il Sacro Romano Impero (di cui al tempo faceva parte l'odierna Germania) avevano proibito la vendita delle indulgenze, ma nel 1516, Alberto di Brandeburgo, arcivescovo di Magonza, ottenne il permesso da Papa Leone X di vendere le indulgenze nella sua regione. Alberto aveva preso in prestito ingenti somme di denaro per ...

  5. 31 ott 2021 · Affissione o non affissione, comunque, il 31 ottobre 1517 Martin Lutero mostrò le 95 tesi al suo superiore ecclesiastico e ad Alberto di Brandeburgo, vescovo 23enne e spregiudicato venditore di indulgenze. La sua reazione fu di indignazione: Alberto scrisse al Papa richiedendo immediata sospensione per Martin Lutero.

  6. 24 feb 2022 · Fu proprio la vendita delle indulgenze avvenuta con Papa Leone X de medici, generoso mecenate, che motivò la Riforma Luterana; in particolare egli vendette ad Alberto di Brandeburgo una terza ...