Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ecco un breve riassunto della Regione Calabria: Posizione geografica: La Calabria si trova nella parte estrema dell’Italia meridionale, affacciandosi sul Mar Ionio a est e sul Mar Tirreno a ovest. Capoluogo: Catanzaro è la capitale della Calabria, situata nell’entroterra collinare della regione. Storia e cultura: La Calabria ha una storia ...

  2. 17 dic 2023 · Campania tra terra e mare. Oltre alla sua connessione con l’agricoltura, la Campania è intrisa di leggende e miti che contribuiscono a rendere il suo nome ancora più affascinante. Alcuni sostengono che il nome derivi dalla dea Campana, una divinità romana associata alla campagna e alle terre fertili. Altri suggeriscono che il nome sia ...

  3. 10 curiosità sulla Campania. A seguire le 10 curiosità di una delle regioni italiane più ricche di storia e tradizioni. 1. La leggenda delle streghe di Benevento. La leggenda delle streghe di Benevento è una storia che risale almeno al XIII secolo. La credenza popolare vuole che a Benevento ci fosse un luogo dove tutte le streghe si ...

  4. Giugliano in Campania (AFI: [ʤuʎˈʎaːno iŋ kamˈpaːnja], comunemente chiamato Giugliano) è un comune italiano di 123 998 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È il primo comune d'Italia per popolazione tra i non capoluoghi di provincia e l'unico fra questi al di sopra dei 100 000 abitanti, nonché il secondo nella città metropolitana e terzo della Campania.

  5. Dopo la profonda crisi dell’agricoltura in epoca medievale, di vino campano si torna a parlare nel XVI secolo, quando Sante Lancerio, bottigliere di Papa Paolo III, magnifica il Greco di Somma, di Ischia e quello di Posillipo, il Coda di Volpe di Nola e tanti altri. Nel XIX secolo le devastazioni causate dalla fillossera determinarono una ...

  6. 20 mar 2024 · Ferrovia di Napoli – Portici: storia. La ferrovia di Napoli – Portici, voluta dal re Ferdinando II, fu ordinata il 19 giugno del 1836 e fu inaugurata il 3 ottobre del 1839. Si trattava di una linea a doppio binario, lunga circa 7 km e il progetto fu affidato all’ingegnere Armando Giuseppe Bayard de la Vingtrie.

  7. La Campania ha una storia antichissima grazie alla sua posizione geografica che combina mare, natura e montagna, terre adatte alla coltivazione e prospere in generale… non per niente era chiamata Campania Felix. I primi ad abitare le zone campane furono i bellicosi Aurunci, un popolo indoeuropeo dalla grande forza ma poco evoluto.