Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il monumento all'imperatore Guglielmo (in tedesco Kaiser-Wilhelm-Denkmal ), vicino alla città di Porta Westfalica nella contea di Minden-Lübbecke nel Nord Reno-Westfalia, è un monumento colossale sopra la gola del Weser di Porta Westfalica, la "Porta della Westfalia ". Fu eretto per onorare il primo imperatore tedesco, Guglielmo I (1797 ...

  2. Guglielmo Ghislandi deputato socialista partigiano della libertà maestro e compagno di lunghe lotte su questa casa che egli volle luogo di raccolta di studio di ricreazione delle genti lavoratrici camune nel primo anniversario della morte i socialisti unitari posero marzo 1966»

  3. Guglielmo Marconi. Guglielmo Marconi è considerato il padre della radio non solo per gli apparecchi e gli strumenti inventati, o per essere stato il primo a depositarne il brevetto, ma anche e soprattutto per averne avuto l’idea, diventata un sogno, la cui realizzazione lo impegnò nel corso di tutta la sua esistenza, fin dai primi ...

  4. Maria Grazia Ianniello. Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa Griffone, vicino Pontecchio, nel comune di Sasso Marconi, con frequenti soggiorni tra Firenze e Livorno. La sua prima formazione fu affidata a insegnanti privati ...

  5. Biografia. Era figlio di Enrico di Scozia e quindi nipote di Davide I.Il suo fu il secondo regno più lungo nella storia scozzese prima dell'unione con l'Inghilterra del 1707; quello di Giacomo VI fu il più lungo, dal 1567 al 1625 Guglielmo il Leone divenne re dopo la morte del fratello Malcolm IV il 9 dicembre 1165, fu incoronato il 24 dicembre 1165.

  6. 26 apr 2024 · La preghiera sconfigge l’orgoglio allergico a limiti che sono custodia ed educa a superare limiti che sono peccato. La preghiera trasforma l’asserzione in dialogo, il silenzio in grembo, la ...

  7. 20 nov 2021 · Guglielmo IX: il primo trovatore Tale lato “libertino” dell’amor cortese emerge già nelle prime liriche del più antico trovatore: Guglielmo IX d’Aquitania (1071-1226). Egli fu duca di Aquitania e conte di Poiters, grande feudatario, signore potente e incallito dongiovanni, tanto da guadagnarsi il titolo di “uno dei maggiori ingannatori di donne”.