Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816 . Indice. 1 Origini. 2 Il titolo di Re di Sicilia: i normanni. 3 Re Svevi e Angioini. 4 Re di Sicilia ultra Pharum e Re di Sicilia citra Pharum. 5 Rex utriusque Siciliae. 6 I viceré. 7 Re di Sicilia e di Napoli.

  2. 9 dic 2015 · Alla morte di Ferdinando II, di soli 49 anni, avvenuta il 22 maggio 1859, Maria Sofia si ritrovò regina a 18 anni, accanto ad un re ventitreenne, che le cronache ricordano come impreparato a gestire la profonda crisi del Regno e prevaricato dalla matrigna, la regina Maria Teresa.

  3. 14 feb 2024 · 14/02/2024. Editoriale. A A A. L’ultima regina del Regno delle due Sicilie si sposò con l’erede al trono dei Borbone per procura. Cioè i due non si erano mai visti. Lei era giovanissima e non si scandalizzò per tale suo destino deciso dai suoi genitori. La cosa non è avvenuta ai tempi degli uomini primitivi ma solo un secolo e mezzo fa ...

  4. 3 nov 2023 · Il nipote di Ruggero, Ruggero II, unificò poi i domini normanni, costituendo un regno che andava dalla Sicilia all’Abruzzo. La parentesi normanna si chiuse con l’ultima discendente della prestigiosa famiglia degli Altavilla, la regina Costanza I. Nata nel 1154, Costanza era la figlia postuma di Ruggero II.

  5. Cattolicesimo. Eleonora di Sicilia, detta anche Leonora di Sicilia o di Trinacria ( Paternò, 1325 – Lérida, 20 aprile 1375 ), principessa siciliana che fu regina consorte della Corona d'Aragona, dal 1349 al 1375 .

  6. 35 L’offensiva normanna riprese davvero nel 1086 quando Ruggero iniziò a sterminare le ultime forze musulmane dell’isola, culminando nella resa di Noto, l’ultimo insediamento musulmano della Sicilia. 36 Anche se impiegò 31 anni della sua vita, Ruggero aveva finalmente sconfitto l’ultima resistenza musulmana dell’isola.

  7. Camera Reginale. Alcuni degli ambienti del castello Maniace: costruzione federiciana che divenne sede della Camera delle regine spagnole. La Camera Reginale costituì una vera e propria dote assegnata da Federico III, Re di Sicilia, alla consorte Eleonora d'Angiò come dono di nozze nel 1302 . Costituiva una sorta di feudo a disposizione della ...