Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 nov 2020 · La discussione sulla personalità di Costantino e il perché abbia deciso di convertirsi al cristianesimo è ancora aperta, ... nel 303, il padre venne ucciso. Il suo successore, Flavio Severo, ...

  2. 9 mar 2023 · Essa, al tempo di Costantino, fu resa possibile grazie all’ unità ‘sovranazionale’ dell’impero; con Teodosio, invece, la religione cristiana ortodossa, divenuta la religione ufficiale dell’impero, aveva la funzione di garantire l’unità di esso. (I tempi erano di una durezza difficilmente descrivibile e comprensibile.

  3. Costantino VII Flavio, detto il Porfirogenito (in greco medievale: Κωνσταντῖνος Ζ΄ Φλάβιος Πορφυρογέννητος, Kōnstantinos VII Flāvios Porphyrogennētos; Costantinopoli, 18 maggio 905 – Costantinopoli, 9 novembre 959), è stato un sovrano, scrittore e studioso bizantino, formalmente Basileus dei Romei dal 9 giugno 911 al 12 maggio 912 e poi dal 6 giugno ...

  4. COSTANTINO - LA POLITICA RELIGIOSA DI... Quando Costanzo Cloro morì in Britannia nel 306, il 32enne Costantino venne acclamato imperatore dalle sue truppe. Non fu infatti riconosciuto il successore designato da Costanzo Cloro, Flavio Valerio Severo . A quel punto Roma e l’Impero sprofondarono in una guerra civile.

  5. Dante , Divina Commedia , Paradiso , canto VI, vv. 10-12) Se i piani militari o le sue risposte alle gravi crisi demografica, economica e sociale non ebbero particolare successo, Giustiniano conquistò una fama duratura per la sua rivoluzione giuridica, che riorganizzò il diritto romano in una forma e uno schema organico rimasto alla base della legge di diverse nazioni odierne. La sua ...

  6. 31 dic 2023 · Silvestro, secondo la tradizione, favorì ampi riconoscimenti da parte dell'imperatore alla Chiesa. Nel medioevo con l'apocrifo editto denominato Donazione di Costantino, l'organizzazione ecclesiale aveva costruito un falso per dare sempre maggior potere al successore di San Pietro. Dopo una nutrita sezione agiografica, il documento, recante la data del 30 marzo 315, afferma di riprodurre un ...

  7. Se, nella visione radicalmente gallicana dell’oratoriano Morin, Luigi il Giusto era il miglior successore di Costantino per la sua indefessa attività di protettore della Chiesa e combattente contro l’eresia, è invece molto più incerto se il ciclo di dodici arazzi sulle storie di Costantino realizzato da Rubens intorno al 1621 sia stato ...