Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Abbazia di Mont-Saint-Michel. L' abbazia di Mont-Saint-Michel è un noto complesso abbaziale e storica meta di pellegrinaggi costruita sul Mont Saint-Michel, particolare isolotto roccioso che spunta dalla Manica di fronte alla costa della Normandia. Famoso luogo di influenza delle maree è uno dei centri turistici più visitati della Francia e ...

  2. 11 mar 2020 · 1 – PESCHICI (FG), la splendida cittadina del Gargano settentrionale che si insinua tra spiagge, scogli e torri di guardia, ospita la suggestiva ABBAZIA DI CALENA che si trova alle pendici della collina calcarea da cui la città vecchia domina la spianata. Questa abbazia sarebbe stata eretta “extra moenia” (fuori dalle mura) nell’872 ...

  3. LA NASCITA DELL’ ABBAZIA. La leggenda fa risalire la fondazione di Sant’Antimo al IX secolo, all’epoca del Sacro Romano Impero, guidato dall’imperatore Carlo Magno, ritenuto il fondatore di una cappella, detta Cappella Carolingia, corrispondente all’attuale sagrestia. 814.

  4. LIBRI INTERATTIVI. Le Mie Radici Indigene; Popoli Indigeni; Narrativa e Racconti; Antropologia; Musica Popolare; Costumi e Tradizioni; Sciamanesimo e Spiritualità

  5. 15 mag 2014 · Il numero 666 La lunghezza della basilica di Stična è di 55 aunes e 2 piedi, ossia 222 piedi. Poiché un piede contiene tre palmi, la lunghezza dell'edificio è di 666 M (1 palmo). Il numero 666 rappresenta il numero della Bestia. Benché la sua origine sia ignota, il significato può essere dedotto dal valore…

  6. Manuale. Localizzazione dell'Abbazia di Einsiedeln in Svizzera. L' abbazia territoriale di Einsiedeln (in latino: Abbatia Territorialis Einsiedlensis) è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 40 battezzati su 40 abitanti. È retta dall' abate Urban Federer, O.S.B.

  7. 2 giu 2018 · Parlando delle più belle Abbazie d'Italia, un posto di primissimo rilievo spetta alla celeberrima Abbazia di Montecassino. Costruita in posizione sopraelevata, in un luogo del Lazio già frequentato dalle genti pagane, l'Abbazia vide la luce nel 529 per opera dello stesso San Benedetto da Norcia.