Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Al di sotto della Basilica di San Pietro si trova la sua preziosa tomba, importante luogo di sepoltura storico e religioso sin dal I secolo. Costruita dalle autorità del Vaticano in onore di San Pietro, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo, la tomba è composta da diverse strutture che insieme costituiscono un grande sepolcro che commemora il martirio del Santo.

  2. 3 giorni fa · Sul colle Vaticano trovarono la morte i primi martiri cristiani, tra cui l’apostolo Pietro che lì venne anche seppellito: il colle divenne dunque anche un cimitero, pagano e cristiano. Costantino tra il 326 e il 333 diede ordine di livellarne la cima per innalzare la prima basilica dedicata al primo grande martire, S an Pietro .

  3. 22 giu 2023 · E il Vaticano, finisce nell'occhio del ciclone. " Sono sicuro che, in qualunque modo, il Vaticano c'entri qualcosa - afferma Pietro - Un papa non fa 6 appelli, in totale, per una ragazza scomparsa.

  4. Coordinate: 41°54′06″N 12°27′19″E. Il circo di Nerone era un impianto per spettacoli dell'antica Roma lungo 540 metri e largo circa 100, che sorgeva nel luogo dove oggi si trova la basilica di San Pietro in Vaticano, in una valle che correva da dove si trova la parte sinistra della basilica fino quasi ad arrivare al Tevere.

  5. ViaMichelin ti indica la distanza esatta da percorrere tra Città del Vaticano e Colle Isarco, in base all’itinerario utilizzato. ViaMichelin ti assiste nella scelta dell’itinerario più adatto, fornendoti varie opzioni, e ti propone in ogni caso da 2 a 3 itinerari con costi, distanze e tempi di percorrenza diversi.

  6. Visita guidata ufficiale della Basilica di San Pietro. Costruita sull’umile tomba del pescatore di Galilea, la Basilica fu eretta per volere dell’Imperatore Costantino intorno al 320 d.C. È situata sul colle Vaticano, non molto distante dal circo di Nerone, il luogo dove il primo apostolo Pietro subì il martirio. Piazza San Pietro in ...

  7. Il nome potrebbe anche risalire al nemico di Silla che, secondo la leggenda, durante la lotta contro il suo avversario, avrebbe trovato rifugio tra i fitti boschi del colle." (Rodolfo Lanciani) L’area oggi denominata Vaticano era inclusa nella XIV regione augustea, ma non fu mai parte vera e propria della città, ed anticamente era chiamata Vaticanus, seguito da ager o da mons.