Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita Plantageneta o Margherita di Windsor.Margaret in inglese Margarita in spagnolo, in asturiano e in basco, Margarida in galiziano, in portoghese e in catalano, Margalida in aragonese, Marguerite in francese e Margaretha in tedesco e Margarethe in fiammingo (Castello di Windsor, 11 settembre 1275 – Bruxelles, 11 marzo 1318) principessa d'Inghilterra per nascita, fu duchessa consorte ...

  2. Enrico III d'Inghilterra: Eleonora di Castiglia (1241 – 28 novembre 1290) 1º novembre 1254 16 novembre 1272 28 novembre 1290 Edoardo I d'Inghilterra: Margherita di Francia (1279 – 14 febbraio 1318) 8 settembre 1299 7 luglio 1307 Isabella di Francia (1295 – 22 agosto 1358) 25 gennaio 1308 20 gennaio 1327 Edoardo II d'Inghilterra: Filippa ...

  3. Signore potente di due terzi della Francia, nel 1153 invase l'Inghilterra, costringendo il re Stefano a riconoscerlo suo successore; morto Stefano (1154), E. gli successe senza opposizione. Riprese allora la politica amministrativa del nonno Enrico, ampliando i poteri della Curia Regis, riorganizzando il tesoro e combattendo l'autonomia ...

  4. Sibilla. Stefano di Blois (in francese Étienne d'Angleterre o Étienne de Blois, in inglese Stephen of England o spesso Stephen of Blois; Blois [1], 1096 – Dover [1], 25 ottobre 1154) è stato re d'Inghilterra, dal 22 dicembre 1135 al 25 ottobre 1154. Fu anche conte di Mortain, dal 1112 circa al 1135, duca di Normandia dal 1135 al 1144 e ...

  5. Elisabetta I (1558 – 1603) Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "la buona Regina Bess", fu l'ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta ...

  6. Origine. Sia secondo Matteo di Parigi, che secondo la Chronique de Robert de Torigny, Tome I, era la settima figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204), che come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, Guglielmo X il Tolosano, appartenente alla dinastia dei ...

  7. Biografia. Isabella era la quarta figlia, e seconda figlia femmina, di Giovanni Senzaterra, e della sua seconda moglie, Isabella d'Angoulême [1] [2] [3]. La sua data di nascita esatta è sconosciuta e l'anno è calcolato in base al fatto che Matteo Paris riferì che la principessa si sposò all'età di 21 anni. Quando nacque Isabella, il ...