Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Critica al Programma di Gotha (in tedesco Kritik des Gothaer Programms), più conosciuta come Critica del Programma di Gotha, è una critica scritta nel 1875 e pubblicata postuma nel 1891 da Karl Marx basata su una delle sue lettere scritta nel maggio del 1875 alla fazione Eisenach del movimento socialdemocratico della Germania, con cui Marx e Friedrich Engels erano in stretto contatto.

  2. Circondario di Gotha. Il circondario di Gotha ( targa GTH) è un circondario ( Landkreis) della Turingia, in Germania . Capoluogo e centro maggiore è Gotha .

  3. Nato il 23 novembre 1772 a Gotha, Augusto era il secondogenito di Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. La morte del fratello maggiore Ernesto di appena nove anni (nel 1779) lo rese erede del padre alla successione del ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Durante gli anni della gioventù, l'ottima educazione ...

  4. Il fabbricato viaggiatori prima delle distruzioni belliche. La stazione dell'allora capitale del Ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha entrò in servizio il 10 maggio 1847, all'apertura della tratta da Erfurt a Gotha della linea Halle-Gerstungen, [1] a cui seguì il successivo 24 giugno la tratta da Gotha ad Eisenach. [2]

  5. Figli. Alessandra di Sassonia-Coburgo-Gotha (Alexandra Louise Olga Victoria; castello di Rosenau, 1º settembre 1878 – Schwäbisch Hall, 16 aprile 1942) era la quartogenita e terza figlia femmina di Alfredo, Duca di Edimburgo e della Granduchessa Marija Aleksandrovna di Russia.

  6. Carlo Edoardo (1900-1918) Figli. Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Gotha (nome completo in tedesco: Friedrich Josias Carl Eduard Ernst Kyrill Harald; Coburgo, 29 novembre 1918 – Amstetten, 23 gennaio 1998) è stato il capo della famiglia ducale di Sassonia-Coburgo-Gotha e duca titolare di Sassonia-Coburgo-Gotha dal 1954 fino alla sua morte.

  7. Luisa Vittoria Alessandra Dagmar di Sassonia-Coburgo-Gotha (1867-1931), figlia di re Edoardo VII del Regno Unito, Principessa Reale e, per matrimonio, Duchessa di Fife; Luisa d'Asburgo-Toscana (1870-1947), figlia del granduca Ferdinando IV di Toscana e della sua seconda moglie Alice di Borbone-Parma. Principessa di Toscana, Boemia e Ungheria ...