Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra russo-giapponese oppose le ambizioni imperialistiche dell'Impero russo e dell'Impero giapponese per il controllo della Manciuria e della Corea. I principali teatri di operazione furono la Manciuria meridionale, in particolare le zone intorno alla penisola di Liaodong e a Mukden e i mari che circondano la Corea, il Giappone e il Mar Giallo.

  2. L’Impero russo nella Grande Guerra Il 30 luglio 1914 Nicola II (1868-1918) firma l’ordine di mobilitazione generale dell’esercito al quale la Germania replica con la dichiarazione di guerra. La Russia zarista entra nella Grande Guerra dopo che la Duma, riunita in una sessione straordinaria per un giorno, ha votato i crediti di guerra.

  3. Relazioni tra Impero russo e Stati Uniti 1912-1959. Le relazioni bilaterali tra Impero russo e Stati Uniti d'America (1776–1922) furono precedenti alle relazioni bilaterali tra Unione Sovietica e Stati Uniti (1922–1991) ed alle moderne relazioni bilaterali tra Russia e Stati Uniti (1991–oggi). Le relazioni tra i due paesi vennero ...

  4. Il 19 aprile 1783 il territorio della Crimea, precedentemente controllato dal Khanato di Crimea, fu annesso all'Impero russo. Introduzione Annessione della Crimea all'Impero russo Preludio Crimea indipendente (1774-1776) Rivolte della Crimea (1777-1782)

  5. www.wikiwand.com › it › RomanovRomanov - Wikiwand

    Romanov (al plurale Romanovy, in russo Рома́новы? [rɐˈmanəvɨ]; singolare, Рома́нов [rɐˈmanəf]) sono la seconda dinastia imperiale russa, ascesa al trono dopo l'estinzione del ramo imperiale della dinastia Rjurikidi alla fine del XVI secolo. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Romanov (disambigua).

  6. Italiano: Bandiera dell'Impero Russo e della Famiglia Imperiale dei Romanov in uso dal 1858 al 1883. 한국어: 이 깃발은 러시아 제국의 로마노프 왕조 깃발입니다. 1858년부터 1883년까지 사용되었습니다. Latviešu: Krievijas impērijas un Romanovu dinastijas karogs no 1858 līdz 1883 gadam. Lietuvių: Romanovų ...

  7. La Russia fu sconfitta nella Guerra di Crimea del 1853-56 da una coalizione formata da Francia, Gran Bretagna, Impero Ottomano e Regno di Sardegna. La Cina dovette soccombere a Gran Bretagna e Francia nelle cosiddette Guerre dell’Oppio degli anni Quaranta e Cinquanta dell’Ottocento, dopo le quali il Paese fu di fatto quasi trasformato, in base ai trattati di pace, in una colonia dell ...