Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le è stato concesso il titolo di principessa di Koháry nel 2012, per lei e i suoi discendenti delle seconde nozze, da suo fratello Simeone II. Discendenza. Maria Luisa di Bulgaria e il primo marito Carlo di Leiningen ebbero due figli:

  2. Simeone II di Bulgaria è una figura storica con un destino singolare. Nato il 16 giugno 1937, Simeone II è stato il re di Bulgaria per un breve periodo durante la sua infanzia, dal 1943 al 1946. La sua ascesa al trono è stata seguita dalla fine della Seconda guerra mondiale e dall’instaurazione di un regime comunista in Bulgaria.

  3. Procedendo passo per passo, concentriamoci innanzitutto sul lignaggio di Simeone II. Egli nacque dal matrimonio avvenuto nel 1927 fra suo padre, lo Zar Boris III di Bulgaria e Giovanna di Savoia, figlia del Re d’Italia Vittorio Emanuele III e della Regina Elena del Montenegro. Come segno del solido matrimonio andatosi a creare, le due casate ...

  4. Simeone II di Bulgaria Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 apr 2013 alle 12:28. Il testo è disponibile secondo la licenza ...

  5. Nadežda di Bulgaria, (nome completo Nadežda Clementina Maria Pia Majella di Sassonia-Coburgo-Gotha [1]) ( Sofia, 30 gennaio 1899 – Stoccarda, 15 febbraio 1958 ), nata principessa di Bulgaria [1], principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha e duchessa di Gotha, divenne duchessa consorte del Württemberg come moglie del duca Alberto del Württemberg.

  6. Ivan II e il suo seguito si stabilirono nei possedimenti di Aldimir, dove potrebbero essere rimasti anche dopo l'ascesa al trono, del nipote di Aldimir, Teodoro Svetoslav nel 1300. Nel 1305 la madre di Ivan II negoziò con il governo bizantino, a Costantinopoli , per conto di Aldimir o di suo figlio, ma con la sottomissione di Aldimir a Teodoro Svetoslav nello stesso anno, la famiglia ...

  7. Rientrato in Bulgaria (2001), ha formato il partito Movimento nazionale Simeone II (NDSV), con il quale nel 2001 ha vinto le elezioni parlamentari divenendo primo ministro, carica che ha ricoperto fino al 2005; durante il suo mandato, S. si è impegnato a combattere la corruzione e a favorire la ripresa economica.