Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo stemma raffigura uno scudo coronato, di colore rosso, con inscritta la tipica figura, in argento, di San Giorgio, protettore dello Stato caucasico, intento ad uccidere un serpente. Lo scudo è supportato da due leoni color oro .

  2. Stemma della Spagna. Lo stemma della Spagna è lo stemma ufficiale di stato del Regno di Spagna. Lo stemma attuale è stato istituito dalla legge 33/1981 [1] in sostituzione dello stemma precedente, che risaliva al 1977. Le sei parti che compongono lo scudo ripercorrono oltre mille anni di storia della Spagna .

  3. Lo stemma della Gagauzia è descritto dall'articolo 13.3 della legge organica della Gagauzia come segue [1] : Lo stemma rappresenta l'immagine di uno scudo, nella cui parte inferiore si trova un emisfero di sole nascente giallo oro, su sfondo blu, con moltissimi raggi. Sullo scudo, sui raggi, sopra il sole, appare una fascia bianca con scritto ...

  4. La dinastia reale greca Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg-Grecia deriva dalla Casa reale di Danimarca . Il suo primo monarca fu infatti Giorgio I, figlio di re Cristiano IX di Danimarca. La maggior parte dei membri della Casa reale Greca porta il doppio titolo di Principe di Grecia e Danimarca .

  5. Dal punto di vista amministrativo l'isola, insieme ad alcuni isolotti vicini, costituisce un comune della Grecia appartenente alla periferia dell' Egeo Meridionale ( unità periferica di Rodi ). Secondo i dati del censimento del 2011 Castelrosso ha 492 abitanti. [2] La superficie del comune è complessivamente di circa 12 km² .

  6. L' Ordine della Fenice (in greco Τάγμα του Φοίνικος) è una decorazione onorifica della Grecia, stabilita il 13 maggio 1926 dal governo della seconda repubblica greca per rimpiazzare il soppresso Ordine di Giorgio I (restaurato poi dal ritorno della monarchia). L'ordine venne mantenuto attivo anche dopo il ritorno della ...

  7. Lo stemma della Repubblica di Lettonia, disegnato da Vilhelms Krūmiņš e Rihards Zariņš, è stato adottato ufficialmente il 16 giugno 1921, dopo la proclamazione dell' indipendenza della Lettonia il 18 novembre 1918 . Dopo l' invasione sovietica del 1940, lo stemma fu abolito e sostituito da quello della Repubblica Socialista Sovietica ...