Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’assegno va da un minimo di € 50/mese a un massimo di € 175/mese per ogni figlio minorenne a carico. Per i figli a carico di età tra i 18 e i 21 anni, gli importi variano da un minimo di € 25/mese a un massimo di € 85/mese. Sono previste maggiorazioni in caso di figli a carico con disabilità, di madri di età inferiore ai 21 anni ...

  2. 16 ago 2022 · L’assegno unico varia da 50 a 175 euro al mese per figlio minorenne in base all’ammontare dell’ISEE. E da 25 a 85 euro per i figli maggiorenni.

  3. 28 lug 2022 · La percezione dell’assegno può proseguire fino al compimento dei 21 anni di età, vediamo cosa succede quando il figlio diviene maggiorenne dopo che la domanda è stata già presentata. È in vigore dal mese di marzo 2022 l’assegno unico e universale per i figli a carico. La misura é erogata direttamente dall’INPS su domanda dei ...

  4. 9 feb 2022 · Circolare numero 23 del 09-02-2022. Scarica il documento. Stampa la pagina. Condividi. Mittenti. Destinatari. Oggetto. Decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, recante: “Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46”.

  5. 18 nov 2021 · Previste maggiorazioni dal terzo figlio in su e per i ragazzi disabili (quest’ultimi hanno diritto a un bonus anche dopo i 21 anni compiuti). Potranno fare domanda dell’assegno unico i figli maggiorenni trai 18 e i 21 anni, ma solo nel caso di studenti, ragazzi in tirocinio con redditi minimi o giovani impegnati nel servizio civile universale.

  6. Dopo il ventunesimo anno di età dei figli, per i quali si ha diritto all’Assegno unico, si potrà presentare domanda per gli Assegni familiari ma esclusivamente per soggetti diversi dai figli. I redditi da dichiarare in fase di domanda dell’Assegno sono quelli assoggettabili all'IRPEF al lordo di: detrazioni d'imposta; oneri deducibili;

  7. 13 ott 2022 · Le famiglie con figli a carico lo sanno già bene: l’Assegno Unico, nuova misura introdotta per le famiglie, spetta anche per i maggiorenni. Questo perché la normativa prevede l’erogazione del sostegno ai genitori con a carico figli da zero a ventuno anni. Tuttavia, gli importi erogati per i maggiorenni sono differenti.