Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 dic 2023 · Il 21 febbraio 1613 l'Assemblea dei Boiari lo nominò all’unanimità Zar di tutte le Russie. Non conquistò il potere manu militari, come altri sovrani. Ma sicuramente lo aiutò il curriculum familiare: il padre, Filarete, era patriarca della Chiesa ortodossa russa e il nonno Nikita era stato consigliere di Ivan il Terribile.

  2. All’inizio del Novecento lo zar era ancora un sovrano assoluto e governava, opponendosi alle richieste di una Costituzione, imponendo una rigida censura ai giornali, soffocando le iniziative ...

  3. Fu lo stesso imperatore Alessandro III a presentare al figlio Nicola II, 22 anni ancora da compiere, una delle più promettenti allieve della scuola, la diciassettenne Matilda Kshesinskaja. Probabilmente il monarca voleva far divertire un po’ l’erede, con un’avventura galante giovanile.

  4. 3 apr 2022 · Dagli Zar ai Soviet. Oggi la Federazione Russa è molto meno estesa rispetto all’Unione Sovietica. Questo è forse uno dei motivi che spinge Putin a riaffermare l’egemonia russa sull’area circostante e il peso geopolitico di Mosca. Quell’area che spesso viene definita come il “vicino estero” della Russia è composto da 14 stati post ...

  5. 8 mar 2021 · Con lo zar reso impotente, la Duma si riunì per formare un nuovo governo provvisorio e deporre definitivamente Nicola, che venne arrestato insieme a tutta la sua famiglia. Il nuovo governo che si venne a creare era l'espressione della borghesia moderata del paese e fu affidato al principe L'Vov , ma fin da subito dovette questi dovette vedersela con i rappresentanti dei Soviet rivoluzionari .

  6. 23 ott 2017 · La paura. Gli inganni. Le privazioni. La fine. Lo zar e la sua famiglia furono trucidati nella notte fra il 16 e il 17 luglio del 1918 a Ekaterinburg, negli Ur…

  7. 19 set 2018 · Alessandro II (nato Alexander Nikolaevich Romanov; 29 aprile 1818-13 marzo 1881) è stato un imperatore russo del diciannovesimo secolo. Sotto il suo governo, la Russia si mosse verso la riforma, in particolare l'abolizione della servitù della gleba. Tuttavia, il suo assassinio ha interrotto questi sforzi.