Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 nov 2020 · Solitamente si usa utilizzare anche due aggettivi che ne caratterizzano una specie o l’altra: per ‘farfalle diurne’ si intendono le farfalle appunto, mentre le falene sono dette anche ‘farfalle notturne’. Quindi non pensiamo che ci basti soffermarci sui colori per distinguerle. Farfalla e falena in natura: caratteristiche comuni

  2. 4 mag 2021 · Negli ultimi 50 milioni di anni le farfalle si sono diversificate in una quantità incredibile di specie; sono infatti più di 20.000 le farfalle diurne conosciute e se consideriamo anche quelle notturne, le falene, si arriva a più di 165.000 specie conosciute; i lepidotteri sono il secondo gruppo animale più numeroso al mondo, solo i Coleotteri presentano un numero maggiore di specie.

  3. Le farfalle sono insetti conosciuti in tutto il mondo, soprattutto per bellezza ed eleganza. Generalmente vengono suddivise in due grandi gruppi: quelle diurne (ropaloceri) e quelle notturne (eteroceri o falene). Il breve testo che segue si riferisce alle farfalle diurne. Negli esemplari adulti il capo si presenta piccolo, con occhi composti ...

  4. 18 ago 2023 · Le farfalle assaggiano con i piedi: gli organi gustativi delle farfalle si trovano nei loro piedi. È noto che alcune farfalle migrano: come i monarchi, che viaggiano fino a 4,000 chilometri per andare in letargo. Non tutte le farfalle sono diurne: alcune farfalle, le cosiddette falene, sono in realtà notturne.

  5. 4 apr 2008 · Solo in Gran Bretagna ogni estate 200 milioni di farfalle si spostano di 300 chilometri per notte Per anni gli entomologi si sono chiesti se le farfalle notturne migratrici potessero avere un qualche controllo sulla loro direzione di movimento, ed eventualmente quale, considerato anche il fatto che

  6. 25 ago 2015 · Esistono diverse specie di farfalle, da quelle con caratteristiche più primitive, a quelle dalle livree più belle e colorate . Le prime appartengono al sottordine degli Omoneuri; le restanti al sottordine degli Eteroneuri che si divide in due sezioni: quella degli Eteroceri che comprende le farfalle notturne, e quella dei Rapaloceri a cui appartengono le farfalle diurne.

  7. Valutazione: 4.4/5 (36 voti) . Una differenza tra specie “diurnee specie “notturne” è data dal modo in cui tengono le ali quando riposano: le farfallediurne” le ripiegano l'una contro l'altra perpendicolarmente al corpo, le “notturne” le dispongono a tetto lungo l'addome.