Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Groeningemuseum, Bruges. Il Ritratto di Margareta van Eyck è un dipinto di Jan van Eyck . Eseguito nel 1439 con la tecnica dell'olio su tavola, è uno degli ultimi lavori del maestro fiammingo (che sarebbe infatti morto due anni dopo) e uno dei primissimi ritratti europei raffiguranti la moglie di un pittore.

  2. 4 febbraio - Antonio Casini, cardinale e vescovo cattolico italiano; 12 aprile - Giovanni I di Slesia, nobile polacco (n. 1385) 30 aprile - Richard de Beauchamp, XIII conte di Warwick, militare e politico inglese (n.

  3. Ludovico di Teck (... – Basilea, luglio 1439) è stato un patriarca cattolico tedesco, patriarca di Aquileia dal 1412 al 1439 (fino al 1420 con potere temporale). Eletto Patriarca di Aquileia nel 1412 con l'aiuto dell'imperatore Sigismondo, fu costantemente in contrasto con la nobiltà friulana. Ludovico si trovò subito costretto ad ...

  4. Firenze e il Concilio del 1439, a cura di P. Viti, Firenze, Olschki, 1994. S. Ronchey, L’enigma di Piero: l’ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro, Milano, Rizzoli, 2006. Elenco dei link in ordine di citazione (il loro funzionamento è stato verificato il 6 luglio 2013): Note biografiche su Eugenio IV

  5. Regno d'Ungheria (1000-1538) Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell' Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino ). Subentrata al principato prima esistente, la nuova realtà politica vide il suo primo ...

  6. Maria Comnena (1152-1182), figlia dell'Imperatore Manuele I Comneno. Maria Comnena (1154-1208), moglie di Amalrico I di Gerusalemme. Maria Comnena (1144-1190), moglie di Stefano IV d'Ungheria. Maria Comnena (1328-1408), figlia di Basilio I e sorella di Alessio III di Trebisonda. Maria Comnena (1404-1439), figlia di Alessio IV di Trebisonda e ...

  7. Galeas per montes. Galeas per montes definisce (con una locuzione in latino) l'impresa di ingegneria militare, realizzata tra il dicembre 1438 e l'aprile 1439 dalla Repubblica di Venezia, che comportò lo spostamento di una flotta formata da galee, fregate e imbarcazioni varie dal mare Adriatico al lago di Garda, risalendo il fiume Adige fino a ...