Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › 1440s_in_art1440s in art - Wikipedia

    1440: Donatello completes his series of sculptures for Prato Cathedral. 1440: Pisanello moves to Milan. 1440: Luca della Robbia invents new techniques in terra cotta sculpting at about this date. 1440: Rogier van der Weyden begins his travels through the Italian city-states. 1445: Fra Angelico is summoned by the Pope to paint frescoes in the ...

  2. Lorenzo di Giovanni de' Medici, detto il Vecchio ( Firenze, 1395 circa – Careggi, 23 settembre 1440 [2] ), figlio secondogenito di Giovanni di Bicci, e dunque fratello minore di Cosimo il Vecchio, fu il capostipite del ramo cadetto dei Medici Popolano (o Trebbio ). Il ramo Popolano salirà agli onori con Cosimo I dopo l'estinzione del ramo ...

  3. eml.wikipedia.org › wiki › An_1440An 1440 - Wikipedia

    I an 1440 i ìn chi déś an ch'i partìsen da 'l 1440 infìn a 'l 1449 ciapê dèinter anca lò. Acadimèint, invensiòun e descuvèrti [ modifica | mudéfica la surzéia ] 1440 [ modifica | mudéfica la surzéia ]

  4. A mio avviso ha molto più senso andare nella voce stessa e aggiungerla là. Di solito in questo tipo di voci non si mettono note, anche perchè a quel punto sarebbe giuso mettere una nota almeno per ogni wlink presente e, sinceramente, non ne capisco il contributo. Che ne pensate ? -- Sanghino Scrivimi 13:12, 24 mag 2024 (CEST) [ rispondi]

  5. La Pala di San Marco fu considerata fin dalla sua nascita un'opera eccezionale e prestigiosa: era il più importante dipinto commissionato da Cosimo, il cittadino più importante di Firenze, era un manifesto mediceo e al tempo stesso dell'importante Ordine dei Domenicani Osservanti.

  6. Починали. Този раздел е празен или е мъниче. Можете да помогнете на Уикипедия, като го разширите. Категория: 1440 година.

  7. Annunciazione del corridoio Nord. L' Annunciazione del corridoio Nord è un affresco di Beato Angelico nel convento di San Marco, situato al primo piano, proprio davanti alle scale. L'opera, che misura 230 × 321 cm, è di datazione incerta, che oscilla tra gli anni 1440 e il periodo dopo il ritorno dal soggiorno romano, dopo il 1450.