Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Asburgo. (o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto conte dopo il 1082. Tra i suoi discendenti si ricordano: Alberto III il Ricco (m. 1199) conte di A., langravio dell’Alta Alsazia e protettore ...

  2. Governò prima sull'Austria e sulla Stiria in sostituzione del fratello maggiore Federico, fatto prigioniero nella battaglia di Mühldorf (1322); poi, alla morte di questi, insieme con il fratello Ottone; in ultimo, dal 1339, morto anche Ottone, da solo e su tutti i territorî asburgici, ch'egli accrebbe con l'acquisto del ducato di Carinzia.

  3. Hedwig d'Asburgo; Ritratto di Ottone VI e Hedwig, 1500. Margravia di Brandeburgo-Salzwedel; Federico I (1308-1330), re di Germania (1325-1330) Alberto II (1330-1358)

  4. Federico IV d'Asburgo. Federico IV duca d'Austria detto Tascavuota (in tedesco: mit der leeren Tasche) ( 1382 – Innsbruck, 24 giugno 1439) era il figlio minore del duca Leopoldo III e di Verde Visconti, figlia di Bernabò Visconti e di Beatrice della Scala . A partire dal 1402 resse l' Austria Anteriore, e dal 1406 anche la Contea del Tirolo.

  5. Margherita d'Asburgo (Bruxelles, 10 gennaio 1480 – Malines, 1º dicembre 1530) era figlia di Massimiliano I d'Asburgo e di Maria di Borgogna. Suo fratello maggiore era Filippo I di Castiglia , marito di Giovanna di Castiglia .

  6. Ma Alberto II aveva un interesse personale in queste guerre, per il fatto che Sigismondo gli aveva promesso, nel 1423, il margraviato di Moravia. Alla morte di Sigismondo imperatore (9 dicembre 1437), A. gli successe così nella Boemia e in Ungheria, dove accampava diritti ereditarî per parte della moglie, come nel regno di Germania, dove fu innalzato al trono dai principi elettori.

  7. Ferdinando III d'Asburgo (Graz, 16 luglio 1608 – Vienna, 2 aprile 1657) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1637 alla sua morte. Salì al trono nel bel mezzo della guerra dei trent'anni e nel 1648 la portò finalmente a conclusione.