Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo XI, invece, era determinato a dar battaglia e continuò la sua marcia contro gli svedesi. Nella notte Cristiano fece spostare i suoi uomini dalle colline e li allineò dietro dei terrapieni con l'intento di tendere un'imboscata agli svedesi nel loro accampamento.

  2. All'inizio del 1720 alla sorella di Carlo XII, Ulrica Eleonora (1718-1720), che era stata eletta regina di Svezia immediatamente dopo la sua morte, fu permesso di abdicare in favore del marito Federico, principe di Assia, che fu eletto re nel 1720 con il titolo di Federico I di Svezia; e la Svezia era, al tempo stesso, divenuta la più limitata delle monarchie.

  3. CARLO XI re di Svezia. Herbert Theodor Lundh. Nato il 24 novembre 1655, morto il 5 aprile 1697. Figlio del re Carlo X Gustavo e di Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp. Alla morte del padre, aveva solo quattro anni. La sua educazione fu molto manchevole: consisté tutta nell'addestramento alle armi e alla caccia.

  4. Carlo Federico da bambino. Figlio di Federico IV di Holstein-Gottorp e di sua moglie, Edvige Sofia, figlia di Carlo XI di Svezia, divenne duca nell'infanzia, alla morte del padre in battaglia, nel 1702 sotto la reggenza della madre. Risiedette con la madre a Stoccolma, mentre il ducato fu affidato ad amministratori locali: nel corso della ...

  5. Palazzo Reale di Stoccolma, armeria reale. Gustavo II Adolfo Vasa, detto il Grande (in lingua svedese Gustav II Adolf o Gustav Adolf den Store; Stoccolma, 19 dicembre 1594 [1] – Lützen, 6 novembre 1632 [1] ), fu re di Svezia dal 1611 al 1632 . Uomo ambizioso e combattente infaticabile, soprannominato il leone del Nord, re Gustavo di Svezia ...

  6. Manuale. Jean-Baptiste Jules Bernadotte ( Pau, 26 gennaio 1763 – Stoccolma, 8 marzo 1844) è stato un generale francese, divenuto poi Maresciallo del Primo Impero francese, Principe di Pontecorvo e quindi Re di Svezia come Carlo XIV Giovanni e Re di Norvegia Carlo III Giovanni . Di origini borghesi, coraggioso e di imponente presenza fisica ...

  7. La guerra di Scania (in svedese Skånska kriget, in norvegese Den skånske krig, in danese Skånske Krig, in tedesco Schonischer Krieg) o guerra del Nord del 1675-1679 fu una delle guerre del Nord e coinvolse l'unione di Danimarca-Norvegia, la Marca di Brandeburgo e la Svezia . Il conflitto scoppiò e terminò mentre era in corso la guerra d ...