Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le 5 attrazioni da non perdere per nessun motivo a Mosca sono il Cremlino, la Piazza Rossa, la Cattedrale di San Basilio, il Palazzo dell’armeria e la Galleria Tret’jakov. Il Cremlino di Mosca Il Cremlino è uno dei simboli per eccellenza della capitale russa: una cittadella fortificata e circondata da mura , che si trova nel centro della città.

  2. 11 feb 2022 · Il Cremlino di Mosca è un luogo che può risultare un po’ confuso. Spiego quali monumenti e musei puoi visitare e come puoi acquistare i biglietti d’ingresso on-line per evitare code Guida Rusalia 2024 , la guida per viaggiare in Russia dopo le sanzioni internazionali

  3. 2 mag 2023 · Guerra Russia-Ucraina, il Cremlino accusa Kiev: “Attentato a Mosca, Putin l’obiettivo”. Medvedev: “Eliminare Zelensky l’unica opzione”.

  4. Storie interessanti del Cremlino di Mosca . Il Cremlino, situato sulla riva sinistra del fiume Moscova, sulla collina Borovitskij è un simbolo, da sempre di Mosca e colui o colei che abbia fatto una visita a questa città ha sicuramente visitato questo sito e per chi fantastica la capitale della Russia, immagina principalmente le mura del Cremlino, perché ha voglia di visitarlo.

  5. Nel 1955 il territorio del Cremlino è stato aperto per le visite ed è diventato il museo all'aperto. Nel 1990 il Cremlino e la Piazza Rossa sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La Piazza Rossa è una delle piazze più famose di Mosca e della Russia. E' lunga 330 metri e larga 70 metri.

  6. Storia Lo Stemma della Russia posto al di sopra dell'ingresso.. Il Palazzo di Stato del Cremlino fu costruito tra il 1960 ed il 1961.Per ottenere lo spazio necessario alla sua costruzione, venne demolito un edificio che fungeva da museo dell'Arsenale prima della costruzione del Palazzo dell'Armeria, insieme ad alcuni altri edifici residenziali destinati ai militari.

  7. La torre Arsenal'naja angolare (in russo Арсенальная Угловая башня?, Arsenal'naja Uglovaja bašnja) fu costruita nel 1492 dall'architetto Pietro Antonio Solari, noto in Russia come Pëtr Frjazin. La costruzione di tale torre permise di completare la linea difensiva del Cremlino dalla parte della Piazza Rossa.