Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La chiesa di Santa Maria di Porto Salvo, anche detta degli Scalzi per la presenza nell'annesso convento, fino al 1806, dei frati dell' Ordine degli agostiniani scalzi, è un luogo di culto cattolico di Gaeta, situato nel quartiere di Porto Salvo. [1] Su di esso insiste dal 1944 la parrocchia dei Santi Cosma e Damiano, dopo che l'omonima chiesa ...

  2. ANAS (1974-2002) Manuale. La ex strada statale 637 dir di Frosinone e di Gaeta (SS 637 dir), ora strada regionale 637 dir di Frosinone e di Gaeta (SR 637 dir) [8], era una strada statale Italiana, il cui percorso si snodava all'interno della Provincia di Frosinone . Attualmente classificata come strada regionale, costituisce una diramazione ...

  3. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La chiesa di san Giacomo Apostolo, originariamente di San Giacomo di Terra Rossa, è un luogo di culto cattolico di Gaeta situato nel quartiere di Porto Salvo, lungo via della Indipendenza; è sede dell'omonima parrocchia, retta dal clero diocesano dell' arcidiocesi di Gaeta, [1] e della locale fraternità ...

  4. La chiesa di San Giovanni a Mare sorse tra la fine del XI secolo e gli inizi di quello successivo in luogo di un più antico edificio di culto, probabilmente costruito nel X secolo dal duca di Gaeta Giovanni IV. [3] Per l'edificazione della nuova chiesa, che fu oggetto di ripristino e rimaneggiamenti dopo il terremoto del 1213, vennero ...

  5. L' assedio di Gaeta e la conseguente battaglia navale di Ponza sono due eventi bellici accaduti nel 1435. In quell'anno Alfonso V d'Aragona, nella campagna per impossessarsi del trono del Regno di Napoli del re Renato d'Angiò-Valois, si rivolse contro Gaeta, che gli resisteva, venendo sconfitto e catturato nelle acque territoriali di Ponza ...

  6. Nel settembre 1866 la Gaeta venne mandata a Palermo, partecipando alla repressione dell' insurrezione della città [1] . Sul finire del 1866 la pirofregata venne inviata a Suda, sull'isola di Creta, dov'era in corso una ribellione contro l' Impero ottomano [1]. Nel 1867 l'unità pattugliò le coste laziali [1] per sventare eventuali tentativi ...

  7. Storia. La chiesa della Santissima Annunziata di Gaeta, elevata alla dignità di santuario nel 2009, venne costruita tra il 1321 e il 1354 in stile gotico; la prima testimonianza scritta relativa alla presenza di un organo a canne al suo interno, è costituita da una delibera comunale del 25 settembre 1529 con la quale si concedeva al vescovo di Sessa Aurunca Francesco Guastaferro, originario ...