Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Maria Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Weimar, 22 maggio 1570 – Weimar, 18 luglio 1605) fu duca di Sassonia-Weimar e di Jena . Egli era il secondo figlio di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Simmern (1544 – 1592).

  2. Caterina di Braunschweig-Lüneburg. Consorte di. Gustavo I di Svezia. Figli. Eric. Religione. luteranesimo. in precedenza cattolicesimo. Caterina di Sassonia-Lauenburg ( Ratzeburg, 24 settembre 1513 – Stoccolma, 23 settembre 1535 ), fu la prima moglie di Gustavo I di Svezia .

  3. Federico I di Sassonia, detto anche Federico IV il Bellicoso, [1] in lingua tedesca Friedrich IV. der Streitbare ( Dresda, 29 marzo 1369 – Altenburg, 4 gennaio 1428 ), appartenente al casato dei Wettin, fu marchese di Meißen, langravio di Turingia e principe elettore di Sassonia . Era figlio di Federico III di Meißen e di Caterina di Henneberg.

  4. Guerra fratricida di Sassonia. La guerra fratricida di Sassonia fu costituita dagli scontri che ebbero luogo dal 1446 fino al 1451 tra i duca Guglielmo III di Sassonia, detto il valoroso ed il principe elettore Federico il mansueto per la signoria sui territori dei Wettin .

  5. Guglielmo di Sassonia-Weimar: 16. Giovanni di Sassonia-Weimar 17. Dorotea Maria di Anhalt 4. Giovanni Ernesto II di Sassonia-Weimar 9. Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau: 18. Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau 19. Dorotea del Palatinato-Simmern 2. Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar 10. Giovanni Cristiano di Schleswig-Holstein-Sonderburg 20.

  6. Carlo Augusto, granduca ereditario di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Carl August Wilhelm Ernst Friedrich Georg Johann Albrecht; Castello di Wilhelmsthal, 28 luglio 1912 – Schienen, 14 ottobre 1988 ), è stato un principe tedesco e capo della casata granducale di Sassonia-Weimar-Eisenach [1] .

  7. Ernesto I di Sassonia-Gotha (1601-75) aveva sposato Elisabetta Sofia, unica figlia di Giovanni Filippo di Sassonia-Gotha-Altenburg (1597-1638), figlio maggiore di Federico Guglielmo I. Quando il cugino di Elisabetta Sofia, Federico Guglielmo III, Duca di Altenburg, morì senza eredi 1672, l'intera prima linea di Altenburg si estinse, aprendo una guerra di successione.