Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Crocifissione di Gesù Cristo (Lucas Cranach) La Crocifissione di Gesù Cristo, detta anche Lamentazione ai piedi della croce, è un dipinto, eseguito nel 1503, ad olio su tavola, dal pittore tedesco Lucas Cranach il Vecchio ( 1472 – 1553 ), conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera (Germania).

  2. 1 lug 2017 · IL GIARDINO DELL’EDEN. In quest’olio su tela di Lucas Cranach il Vecchio il Paradiso è raffigurat­o come un rigoglioso giardino pieno di animali, insieme ai quali sono riprodotte alcune scene della storia di Adamo ed Eva. Da destra a sinistra: la creazione di Eva dalla costola di Adamo, la coppia prova a nascondere la propria nudità ...

  3. Rudloff-Hille (Lucas Cranach d. Ä.: Eine Einführung in sein leben und sein Werk, Dresden, 1953) first proposed that Cranach's Judiths relate to the Schmalkaldic League—an alliance of Protestant princes and cities formally established in Schmalkalden in February 1531 to defend their stand against the Holy Roman Emperor’s advancements—as well as to the threat of a Turkish invasion.

  4. Venere e Cupido Autore: Lucas Cranach il vecchio 1526 circa Londra, National Gallery. Questo particolare dipinto realizzato dal tedesco Lucas Cranach il Vecchio racconta un episodio della mitologia, che l'artista aveva tratto dagli Idilli di Teocrito, poeta antico noto per aver inventato il genere della poesia bucolica.

  5. Il ritratto di Lutero e quello della moglie Katharina von Bora furono replicati da Lucas Cranach e dalla sua bottega in un numero rilevante di esemplari contraddistinti da lievi varianti iconografiche (Friedlander, Rosenberg, 1932, p. 60, n. 160; Koepplin, Falk, I, 1974, pp. 295-296, nn. 177-181; Friedlander, Rosenberg, 1978, p. 130, nn. 312-313), Una delle versioni più nobili del Ritratto di ...

  6. 9 apr 2024 · Cranach, Lucas il Vècchio. Indice. pittore e incisore tedesco (Kronach, Franconia, 1472-Weimar 1553). Figlio di Hans, incisore, lavorò nella bottega paterna fino al 1498. Dopo aver soggiornato in vari centri culturali tedeschi, fu a Vienna fino al 1503 ca., dove ebbe stretti contatti con l'ambiente umanistico dell'università.