Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Durante la guerra di Smalcalda i suoi domini vennero invasi dal cugino Maurizio di Sassonia e Giovanni Federico , catturato a Mühlberg (1547), fu costretto a rinunciare all'elettorato in favore del cugino, conservando per il figlio solo una parte della Turingia. Fondò l'Università di Jena.

  2. Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta di Baviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni. Vicario imperiale alla morte dell'imperatore Massimiliano, rifiutò (1519) l'elezione a imperatore, dando con ciò un contributo positivo ...

  3. Figlio maggiore dell'Elettore Giovanni Federico, nato nel 1529; dal 1554 al 1557 regnò coi fratelli, e dopo da solo; nei 1566 cedette la sua parte nel Coburgo a suo fratello Giovanni Guglielmo. Fondò nel 1558 l'università di Jena che, dopo la chiamata del teologo Flacio, divenne la sede principale del luteranesimo ortodosso.

  4. Giovanni Federico I di Sassonia, detto Giovanni il Magnanimo , fu elettore di Sassonia, capo della Confederazione protestante tedesca e Campione della Riforma.

  5. Il primo riserva a sé, con la dignità di principe elettore, la Sassonia elettorale (Kursachsen), la Turingia meridionale, il Vogtland, Coburgo in Franconia; l'altro ha, con la dignità di duca, la marca di Meissen (con Dresda) e la Turingia settentrionale (questi territorî sebbene nulla avessero a che vedere con la Sassonia vera e propria ...

  6. L'ultimo vicario apostolico di Sassonia, Franz Löbmann, 1915-1920. Il vicariato apostolico della Sassonia (in latino Vicariatus apostolicus Saxoniae ), [1] o anche vicariato apostolico del regno di Sassonia [2] [3] è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Germania .

  7. Maurizio Guglielmo successe suo padre come duca di Sassonia-Zeitz quando quest'ultimo morì il 4 dicembre 1681. Nel 1699 concesse le città di Pegau e di Neustadt b.Coburg al fratello minore Federico Enrico come appannaggio .