Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. co.m.wikipedia.org › wiki › Paesi_BassiPaesi Bassi - Wikipedia

    I Paesi Bassi (in olandese: Nederland, [ˈneːdərlɑnt]; in frisone occidentale: Nederlân) sò un paese di u quale u territoriu cuntinentale hè situatu in Europa occidentale. Hè membra di l' Unione Europea, di a zona euro e di u spaziu Schengen. Da u puntu di vista militare, hè membra di l' Organizazione di u Trattatu di l'Atlanticu di u ...

  2. Storia degli ebrei nei Paesi Bassi. Gran parte della storia degli ebrei nei Paesi Bassi è compresa tra la fine del XVI secolo e la seconda guerra mondiale . L'area oggi nota col nome di Paesi Bassi era un tempo parte dell' Impero spagnolo ma nel 1581, le province olandesi del nord dichiararono la loro indipendenza.

  3. Bandiera dei Paesi Bassi. La bandiera dei Paesi Bassi è un tricolore a banda orizzontale di colore (dall'alto verso il basso) rosso, bianco e blu. Varianti della bandiera sono state in uso a partire dal 1572 e nel 1937 la bandiera attuale fu ufficialmente formalizzata come bandiera nazionale del Regno dei Paesi Bassi .

  4. Stati generali dei Paesi Bassi. Gli Stati generali (in olandese: Staten-Generaal) sono il parlamento bicamerale dei Paesi Bassi, composto da una camera alta, denominata Eerste Kamer ( Prima camera ), e una camera bassa, denominata Tweede Kamer ( Seconda camera ), nota anche con la dizione di Camera dei rappresentanti.

  5. Don Giovanni d'Austria (Ratisbona, 24 febbraio 1547 – Bouges, 1º ottobre 1578) è stato un generale, ammiraglio e diplomatico tedesco a servizio della Spagna. Figlio naturale dell'imperatore Carlo V d'Asburgo, don Giovanni è ricordato per la sua carriera militare che lo vide al comando della flotta della Lega Santa, con cui sconfisse gli Ottomani nella battaglia di Lepanto del 1571

  6. In particolare, la Francia avrebbe ottenuto i Paesi Bassi spagnoli, la Franca Contea, la Navarra, l'Italia settentrionale, il Regno di Sicilia e quello di Napoli, i possedimenti in Africa settentrionale e le Filippine. L'Austria avrebbe ottenuto la Spagna e le isole del Mediterraneo, compreso la Sardegna, nonché tutti i possedimenti americani.

  7. Filippo IV di Spagna (in spagnolo Felipe IV; Valladolid, 8 aprile 1605 – Madrid, 17 settembre 1665), anche detto Filippo il Grande (Felipe el Grande), o Il Re Pianeta (El rey Planeta), fu re di Spagna dal 1621 fino alla morte, sovrano dei Paesi Bassi spagnoli nonché re del Portogallo e di Algarve come Filippo III (in portoghese Filipe III) fino al 1640.