Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 feb 2021 · Codice Civile | Libro Quarto ... Art. 1339. Inserzione automatica di clausole. Le clausole, i prezzi di beni o di servizi, imposti dalla legge, sono di diritto inseriti nel contratto, ...

  2. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1439 Codice Civile. Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri (1) usati da uno dei contraenti sono stati tali che, senza di essi, l'altra parte non avrebbe contrattato (2) (3). Quando i raggiri sono stati usati da un terzo, il contratto è annullabile se essi erano noti al contraente che ne ha tratto ...

  3. CODICE CIVILE. Artt. da 1 a 10 (omissis) ... si procede alla liquidazione del patrimonio secondo le norme di attuazione del codice. Art. 31 ... 1339. Inserzione ...

  4. 10 gen 2024 · All’art. 1340 c.c. viene stabilito che le clausole d'uso s'intendono inserite nel contratto, se non risulta che non sono state volute dalle parti. A cura di Chiarastella Gabbanelli. L’articolo 1340 del Codice Civile, rubricato “ Clausole d'uso ”, rientra nel Libro IV – Delle obbligazioni, Titolo II – Dei contratti in generale ...

  5. 27 mar 2024 · Per ritenere sussistente, secondo l'art. 1335 codice civile, la presunzione di conoscenza, da parte del destinatario, della dichiarazione a questo diretta, occorre la prova, il cui onere incombe al dichiarante, che la dichiarazione sia pervenuta all'indirizzo del destinatario, e tale momento, nel caso in cui la dichiarazione sia stata inviata mediante lettera raccomandata non consegnata per l ...

  6. Gennaio 28, 2022 - Art. 1679 - Codice Civile: Pubblici servizi di linea - Coloro che per concessione amministrativa esercitano servizi di linea per il trasporto di persone o di cose sono obbligati (2597) ad accettare le richieste di trasporto che siano compatibili con i mezzi ordinari dell'impresa, secondo le condizioni generali (1341) stabilite o autorizzate nell'atto di concessione e rese ...

  7. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1239 Codice Civile. La remissione accordata al debitore principale libera i fideiussori (1). La remissione accordata a uno dei fideiussori non libera gli altri che per la parte del fideiussore liberato. Tuttavia se gli altri fideiussori hanno consentito la liberazione, essi rimangono obbligati per l'intero (2).