Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange) Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, sconfisse i Saraceni, acquistandosi nome di gran condottiero e di eroe. Sostenne di poi il figlio di Carlomagno, Lodovico, quando questi governò l'Aquitania.

  2. Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi.. - Figlio (castello di Dillenburg, Nassau, 1533 - Delft 1584) del conte Guglielmo di Nassau e della contessa Giuliana di Stolberg, fu membro del Consiglio di Stato dei Paesi Bassi e governatore (statolder) nelle province di Olanda, Zelanda e Utrecht (1559).

  3. Guglielmo d’Orange approdò nel 1690 a Carrickfergus, immediatamente a nord di Belfast, con un esercito di oltre 36.000 uomini. La battaglia sul fiume Boyne ebbe luogo il 12 luglio (avvenimento che gli estremisti orangisti festeggiano ogni anno) e fu combattuta tra i cattolici irlandesi guidati dallo scozzese Giacomo II e i protestanti inglesi, con alla testa l’olandese Guglielmo d’Orange.

  4. La Rivoluzione inglese dalla morte di Cromwell a Guglielmo d'Orange: riassunto. Mappa concettuale sulla seconda ed ultima fase della Rivoluzione Inglese. Come si arriva ad una monarchia parlamentare in Inghilterra? Carlo II, salito al potere dopo la morte di Oliver Cromwell, governa fino alla propria morte, avvenuta nel 1685.

  5. Guglielmo III e Maria II, re e regina di Gran Bretagna e Irlanda, c1689. Il protestante Guglielmo d'Orange (1650-1702) e Maria Stuarda (1662-1694) salirono al trono dopo la Gloriosa Rivoluzione. Governarono insieme fino alla morte di Maria nel 1694, dopo di che Guglielmo regnò da solo. Artista sconosciuto. Immagini del patrimonio / Getty Images

  6. Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino il 12 dicembre 1843. Nel 1791 aveva sposato la cugina Federica Luisa Guglielmina (nata il 18 novembre 1774, morta il 12 ottobre 1837), figlia del re di Prùssia Federico Guglielmo II.

  7. Guglielmo Giorgio Federico di Orange-Nassau, in olandese Willem George Frederik van Oranje-Nassau ( L'Aia, 15 febbraio 1774 – Padova, 6 gennaio 1799 ), è stato un generale olandese, noto anche come Principe Federico dei Paesi Bassi. Era secondo figlio maschio di Guglielmo V di Orange-Nassau, statolder (reggente) della Repubblica delle Sette ...