Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (n. 1206 - m. 1253) del duca Ludovico, sposò Agnese, sorella di Enrico II conte palatino del Reno, ed ebbe così in eredità tale contea (1214). Succeduto (1231) al padre nel ducato di Baviera, si destreggiò abilmente nella lotta tra il partito imperiale e quello papale.

  2. Ottóne di Wittelsbach: vedi Ottone I e Ottone II, duchi di Baviera e Ottone VIII, conte palatino di Baviera.

  3. OTTONE re di Grecia. Alberto Maria GHISALBERTI. Secondogenito di re Luigi I di Baviera, nato a Salisburgo il 1° giugno 1815, morto a Bamberga il 26 luglio 1867. Proclamata dalla conferenza di Londra la necessità di costituire la Grecia in stato monarchico, il rifiuto del principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo d'accettare la corona d'un paese ...

  4. Biografia. Era figlio di Bertoldo III († 1188), dal quale ereditò il titolo comitale e quello di margravio d'Istria e di Carniola, e di Edvige di Wittelsbach. È il più celebre esponente di una potente famiglia feudale tedesca che traeva il suo nome dal castello di Andechs, nell'Alta Baviera, che possedette a partire dal 1100 circa.

  5. Roberto di Germania, elettore palatino dal 1398 col nome di Roberto III della casa dei Wittelsbach palatini ( Amberg, 5 maggio 1352 – Oppenheim, 18 maggio 1410 ), è stato rex Romanorum dal 1400 alla morte. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  6. La famiglia Wittelsbach . Famiglia principesca tedesca, che discende probabilmente dall'antica stirpe ducale bavarese dei Luitpoldingi, il cui capostipite L uitpoldo cadde nel 907 in combattimento contro gli Ungari. Una linea collaterale di questa casa è quella dei conti di Scheyern, documentariamente noti dal 1070, che già con il 1115 ...

  7. Giovanni I. Enrico XIV di Wittelsbach ( Landshut, 29 settembre 1305 – Landshut, 1º settembre 1339 ), chiamato anche con il nome di Enrico II come duca della Baviera Inferiore, era figlio di Stefano I di Baviera .