Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. respiro. s. m. [der. di respirare ]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r .; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione, o per stati patologici); il suo r. divenne di nuovo calmo e regolare; si fermò un istante per ...

  2. Cos’è la dispnea. I sintomi della dispnea. Cause di fiato corto. Fattori di rischio. Quando consultare il medico. Dispnea in gravidanza. Consigli pratici. Fiatone e ansia. Diagnosi di dispnea.

  3. Quella della parola ‘respiro’ è una storia complessa: radici antiche e sorprendenti si intrecciano in derivazioni moderne fra salti ampi. Insomma, ha avuto un respiro decisamente irregolare. Tutto comincia dal verbo latino spirare, che da sé significa ‘soffiare, esalare’.

  4. 11 mag 2018 · Ecco allora che la frequenza del respiro deve aumentare, come accade durante i primi dieci minuti di corsa, per incamerare più aria possibile e riequilibrare i livelli di ossigeno necessari al ...

  5. [liberazione da fatiche, preoccupazioni e sim.: non avere un minuto di r.] ≈ calma, pace, requie, riposo, ristoro, sollievo, tranquillità, tregua. ↔ affanno, agitazione. Locuz. prep.: senza respiro 1.

  6. 1a. il respirare, respirazione: avere il respiro regolare, affannoso, trattenere, riprendere il respiro. 1b. ogni singolo atto respiratorio: emettere, fare un respiro; estremo respiro, quello che precede la morte; dare, mandare, rendere l’ultimo respiro, morire.

  7. La dispnea (fiato corto) corrisponde a una difficoltà respiratoria che può essere temporanea o cronica. Si manifesta sotto forma di respirazione difficile, paragonabile alla sensazione di non poter rifiatare oppure come affanno. Può presentarsi in modo graduale o improvvisamente.

  1. Ricerche correlate a "Respiro"

    Respiro corto
    Respiro film
    Respiro tv
    repubblica
  1. Le persone cercano anche