Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stemma di Engilberto di Kleve, conte di Nevers. Era figlio del duca Giovanni I di Kleve e di Elisabetta di Nevers . Sposò il 23 febbraio 1489 Carlotta di Borbone-Vendôme, figlia di Giovanni VIII di Borbone-Vendôme . Ereditò dalla madre Elisabetta la contea di Nevers, essendo figlia ed erede dell'ultimo conte di Nevers Giovanni II [1] .

  2. Giacomo III di Scozia (Stirling o Saint Andrews, tra il luglio 1451 e il maggio 1452 – Sauchieburn, 11 giugno 1488) è stato re di Scozia dal 1460 al 1488.. Come monarca fu alquanto impopolare sia a causa della propria riluttanza ad amministrare saggiamente la giustizia, sia per la sua politica di perseguimento di un'alleanza con l'Inghilterra e sia per i cattivi rapporti che tenne con molti ...

  3. Adolfo, dopo la morte dell'imperatore Enrico VI di Svevia, nel 1198, a Colonia aveva incoronato re di Germania, Ottone IV di Brunswick, che aveva il sostegno di papa Innocenzo III; ma dopo che l'avversario di Ottone, Filippo di Svevia, aveva sconfitto Ottone, Adolfo, nel 1204, sempre a Colonia, aveva incoronato Filippo; Innocenzo III non apprezzò e scomunicò Adolfo, che fu rimosso da ...

  4. Filippina di Gheldria (Grave, 9 novembre 1467 – Pont-à-Mousson, 28 febbraio 1547), era figlia di Adolfo, duca di Gheldria e di Caterina di Borbone; apparteneva per nascita al casato di Egmond. Era nipote per parte di madre di Pietro II di Borbone , signore di Beaujeu, poi duca di Borbone , marito della reggente Anna di Beaujeu .

  5. Francesca di Lussemburgo. Filippo di Kleve-Ravenstein, noto anche come Filippo di Cleves e soprannominato in francese Philippe Monsieur ( Le Quesnoy, 1459 – Wijnendale, 28 gennaio 1528 ), è stato un nobile e militare francese . Fu comandante militare dapprima per Massimiliano I d'Austria, poi per i ribelli fiamminghi ed infine per il Regno ...

  6. Questa categoria contiene le 17 pagine indicate di seguito, su un totale di 17. Adolfo II, conte di Mark. Adolfo I, conte di Mark. Arnoldo I di Altena. Contea di Mark. Adolfo I di Kleve. Adolfo III di Mark. Eberardo I di Berg. Eberardo I, conte di Mark.

  7. Luteranesimo. Gustavo IV Adolfo di Svezia ( Stoccolma, 1º novembre 1778 – San Gallo, 7 febbraio 1837) fu re di Svezia dal 1792 fino alla propria abdicazione nel 1809. Era figlio di Gustavo III di Svezia e della regina consorte Sofia Maddalena di Danimarca, figlia maggiore del re Federico V di Danimarca e della sua prima moglie, Luisa di ...