Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SassoniaSassonia - Wikipedia

    Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sassonia (disambigua). La Sassonia ( AFI: /sasˈsɔnja/ [2] [3]; in tedesco Sachsen, [ˈzaksn̩] [4]; in sorabo Sakska ), ufficialmente Stato libero di Sassonia, è uno dei sedici Stati federati ( Bundesländer) della Germania. Con una superficie di 18 400 km² e una popolazione di 4 ...

  2. Re Giovanni di Sassonia e la regina Amalia nel 1870. Il 21 novembre del 1822 Amalia sposò il principe ereditario Giovanni, futuro re di Sassonia dal 1854 al 1873, figlio di Massimiliano di Sassonia e della sua prima moglie Carolina di Borbone-Parma. Morte Amalia di Baviera, regina madre di Sassonia, nel 1873

  3. Maria Valeria. Religione. Cattolicesimo. Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, meglio nota come Sissi, nata duchessa in Baviera [1], (in tedesco: Elisabeth Amalie Eugenie, Herzogin in Bayern; Monaco di Baviera, 24 dicembre 1837 – Ginevra, 10 settembre 1898) fu imperatrice d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina di Boemia e di ...

  4. Elisabetta era figlia del langravio Filippo I d'Assia (1501-1567) e di sua moglie Cristina (1505-1549), figlia del duca Giorgio di Sassonia . Sposò l'8 luglio 1560 a Marburgo l'elettore Luigi VI del Palatinato (1539-1582). La coppia risiedette sino all'ascesa al trono di Luigi ad Amberg. Anche sotto l'influenza della sua devota moglie luterana ...

  5. 31 gen 2023 · Oggi vi parlerò di Elisabetta, madre della regina Margherita d'Italia. Colei che osò sfidare la corte e il cognato per sposare il suo amato (non di famiglia ...

    • 9 min
    • 1822
    • Scaffale Storico
  6. 8 mag 2022 · Potrà essere allora gradita una breve ricostruzione storica. Margherita nasce nel 1851 da Ferdinando di Savoia-Genova, fratello di Vittorio Emanuele II e da Elisabetta di Sassonia, principessa di grande lignaggio – aveva tra i suoi antenati i Wittelsbach di Baviera, i Borbone-Parma, gli Asburgo-Lorena. Rimane presto orfana del padre.

  7. Alla morte del padre Ernesto Augusto divenne co-reggente ( Mitherr) di Sassonia-Weimar, assieme allo zio Guglielmo Ernesto (1662 – 1728); ma questo suo titolo era solo nominale a causa del fatto che Guglielmo Ernesto fu un reggente autocratico. Solo alla di lui morte egli ottenne il reale governo sul ducato di Sassonia-Weimar .