Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ladislao II Jagellone, Re di Polonia, e Vytautas, Granduca di Lituania, cercavano di rinnovare l'unione Polacco-Lituana, che esisteva dal 1385. Nel 1399 la Regina Edvige di Polonia era morta, lasciando Ladislao II Jagellone, un Re straniero, senza eredi.

  2. Ladislao II Jagellone si riferiva al sito in latino come in loco conflittus nostri, quem cum Cruciferis de Prusia habuimus, dicto Grunenvelt. Più tardi, i cronisti polacchi interpretarono la parola Grunenvelt come Grünwald, che in tedesco significa "foresta verde". Seguendo tale esempio, i lituani hanno tradotto il posto in Žalgiris.

  3. WIKI95.COM Altre lingue . Vladislav II. Jagello Vladislav 2. Jagello af Polen Władysław II. Jagiełło Władysław II Jagiełło Vladislao II de Polonia Jagello Ladislas II Jagellon

  4. koaha.org › wiki › Władysław_II_JagiełłoLadislao II Jagellone

    Ladislao II Jagellone. De la Wikipedia, enciclopedia liberă. ... precum Jogaila sau Ladislao Jagellone; Responsabil: Mai 1377 - august 1381 August 1382 - 1 iunie ...

  5. Uliana of Tver. Jogaila ( Lithuanian: [jɔˈɡâːɪɫɐ] ⓘ; c.1352/1362 – 1 June 1434), later Władysław II Jagiełło ( Polish: [vwaˈdɨswaf jaˈɡʲɛwwɔ] ⓘ ), [nb 1] was Grand Duke of Lithuania (1377–1381 and 1382–1401), later giving the position to his cousin Vytautas in exchange for the title of Supreme Duke of Lithuania ...

  6. www.teutonic.altervista.org › I › 135Ladislao III Jagellone

    Ladislao II Jagellone morì il 1° giugno 1434, lasciando la Polonia al figlio maggiore, Ladislao III, e la Lituania al figlio più giovane, Casimiro, entrambi ancora minorenni. L'eredità lituana, però, non poteva essere data per scontata: la sua morte infatti poneva fine alla unione personale tra i due regni.

  7. Sua figlia Edvige sposò in seguito Jogaila, granduca pagano di Lituania, che nel 1386 fu battezzato e incoronato con il nome di Ladislao II Jagellone, creando così la dinastia jagellonica e un'unione personale tra Polonia e Lituania. Durante il regno di Casimiro IV Jagellone e Sigismondo I il Vecchio, la cultura fiorì e le città si ...