Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gastone d'Orléans (1608-1660) Gastone di Francia, duca d'Orléans (in francese Gaston Jean Baptiste de France; Fontainebleau, 25 aprile 1608 – Blois, 2 febbraio 1660 ), fu il terzo figlio maschio del re di Francia e di Navarra, Enrico IV, e di Maria de' Medici. Fu duca d'Orléans. In quanto figlio maschio di un re, era chiamato Fils de France.

  2. Cattolicesimo. Maria Anna d'Asburgo, nota anche come Maria Anna d'Austria, infanta di Spagna ( San Lorenzo de El Escorial, 18 agosto 1606 – Linz, 13 maggio 1646 ), era la terza figlia del re Filippo III e Margherita d'Austria, sorella di Anna d'Austria, del futuro re Filippo IV e del Cardinale-Infante Ferdinando d'Asburgo .

  3. Maria d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Praga, 15 maggio 1531 – Niederzier, 11 dicembre 1581 ), era figlia dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone .

  4. Mattia d'Asburgo. Religione. Cattolicesimo. Anna del Tirolo ( Innsbruck, 4 ottobre 1585 – Vienna, 14 dicembre 1618 ), figlia dell' arciduca d'Austria - Tirolo Ferdinando II e della sua seconda moglie Anna Caterina Gonzaga, è stata imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, d'Ungheria e di Boemia come moglie di Mattia d'Asburgo .

  5. Description. Also known as. English. Anne of Foix-Candale. Queen Consort of Hungary, Bohemia and Croatia, English subject as countess of Candale (Kendal), descendant of the house de la Pole (1484-1506) Anne of Kendal. Anna of Foix-Candale.

  6. Margherita di Foix-Candale ( Foix, 1473 – Castres, 9 agosto 1536) fu marchesa consorte di Saluzzo e reggente, in quanto moglie del marchese Ludovico II. Fatti in breve Marchesa consorte di Saluzzo, In carica ... Margherita di Foix-Candale. La marchesa Margherita. ( Hans Clemer, Casa Cavassa, Saluzzo)

  7. The second section explains Foix Candale’s philological method; it focuses on the problem of the alleged Egyptian origin of Hermes Trismegistus’ doctrines and of their Greek translation, for which Candale, like Ficino, credited Mercurius himself. Albeit in a tentative way, Candale explains some idiosyncrasies of the Corpus Hermeticum in ...