Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Ernesto Augusto era il quinto figlio di Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar (1688 – 1748) e di Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth (1713 – 1747), sua seconda moglie, ma il maggiore dei due figli sopravvissuti. Suo padre, un tipico principe barocco amante dello splendore, si era spostato a Eisenach a causa della sua grande ...

  2. Anna Dorotea di Sassonia-Weimar: 1657-1704 Principessa e badessa del monastero imperiale di Quedlinburg Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar: 1664-1707 Duca di Sassonia-Weimar Friedrich Schiller (solo simbolica bara vuota, vera tomba sconosciuta) 1759-1805 Poeta, filosofo e storico Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach: 1757-1828

  3. Ernestina Augusta di Sassonia-Weimar. Ernestina Augusta ritratta da Johann Ernst Heinsius. Duchessa consorte di Sassonia-Hildburghausen. In carica. 1º luglio 1758 –. 23 settembre 1780. Predecessore. Cristiana Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth. Successore.

  4. Era la figlia più giovane del principe Carlo di Prussia, e di sua moglie, la principessa Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach.. Essendo una giovane e bella principessa, essa fu oggetto di molte attenzioni alla corte prussiana; nell'inverno del 1852, il giovane Francesco Giuseppe I d'Austria la incontrò a Berlino e se ne innamorò.

  5. Luteranesimo. Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg ( Weimar, 12 febbraio 1603 – Altenburg, 22 aprile 1669) era il figlio minore del Duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562 – 1602) e di Anna Maria del Palatinato-Neuburg (1575 – 1643), sua seconda moglie e fu duca di Sassonia-Altenburg. Nacque otto mesi dopo la morte del ...

  6. Dorotea Sofia era figlia del duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562-1602) e della sua prima moglie, la duchessa Sofia di Württemberg (1563-1590). Avviata per volere del padre alla carriera ecclesiastica, il 21 aprile 1618 venne nominata badessa dell' Abbazia di Quedlinburg e confermata tre settimane più tardi a questa carica dall ...

  7. Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach. Carlo Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 30 maggio 1792 – Liebenstein, 31 luglio 1862) [1] fu un soldato distintosi per i suoi meriti che, nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, divenne colonnello di un reggimento al servizio del re dei Paesi Bassi. [2] Combatté nella battaglia di Quatre Bras ...