Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pagine nella categoria "Hanau-Münzenberg" Questa categoria contiene le 10 pagine indicate di seguito, su un totale di 10.

  2. Filippo III era il figlio secondogenito del conte Filippo II di Hanau-Lichtenberg e di sua moglie, Anna di Isenburg.. Quasi nulla si sa della giovinezza di Filippo III ad eccezione del fatto che durante la guerra del Lanshut del 1503-1505 tra il Palatinato e la Baviera, mentre suo padre era rimasto neutrale, egli aveva preferito schierarsi a favore del Palatinato, attirandosi nel contempo le ...

  3. Filippo il Vecchio addivenne perciò ad un contratto nell'anno successivo col nipote Filippo il Giovane stabilendo che l'antica contea di Hanau venisse suddivisa in due domini indipendenti: la contea di Hanau-Münzenberg, territorialmente più estesa e comprendente la capitale di Hanau, sarebbe andata a Filippo I il Giovane, mentre a Filippo I il Vecchio sarebbe spettato il governo della ...

  4. Filippo Moritz; Conte di Hanau-Münzenberg. 1612 - 1638: Predecessore: Filippo Ludovico II: Successore: Filippo Ludovico III

  5. Filippo (1686–1717), sposò nel 1714 Maria di Limburg (1689–1759, figlia del conte Alberto di Limburg, ed ebbe discendenza. Enrichetta (1688–1761) Guglielmo, langravio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, fondatore della sesta linea del casato d'Assia. Sofia (1695–1728), sposò nel 1723 Pietro Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck (m ...

  6. The County of Hanau-Münzenberg was a territory within the Holy Roman Empire. It emerged when the County of Hanau was divided in 1458, the other part being the county of Hanau-Lichtenberg. Due to common heirs, both counties were merged from 1642 to 1685 and from 1712 to 1736. In 1736 the last member of the House of Hanau died and the Landgrave ...

  7. Wikisource contiene una categoria sull'argomento Nati a Hanau; Questa è una categoria aggiunta automaticamente dal template {{}}, quindi è preferibile non inserirla usando il codice [[Categoria:]], ma tramite l'apposito template all'interno delle voci.