Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guido Tarlati, tuttavia, non si sottomise al volere del papa e non fece entrare il nuovo vescovo in città. La sua signoria era talmente autorevole che un imperatore, Ludovico il Bavaro, volle ricevere dalle sue mani la corona ferrea, quasi fosse un papa. Poco prima della morte chiese perdono al papa e si riconciliò con la Chiesa.

  2. Più tardi, insieme con il fratello Stefano, guidò la lunga e sanguinosa lotta contro gli Orsini. A differenza di Stefano, fu sempre fedele ghibellino favorendo l'incoronazione a Roma di Ludovico il Bavaro (17 genn. 1328). Poco dopo morì. Era stato senatore a Roma nel 1312, 1313, 1328. Figlio (1270 circa -1328) del senatore Giovanni ...

  3. anni 1327 - 1339. ludovico il bavaro e giovanni in italia la fine della potenza degli scaligeri . giovanni xxii e ludovico il bavaro - la dieta di trento del 1327 - ludovico il bavaro scende in italia ed È incoronato a milano - arresto di galeazze visconti - ludovico e castruccio castracani - assedio e capitolazione di pisa - ii bavaro a roma - sua incoronazione imperiale.

  4. È un fatto storico davvero memorabile – a cui la comunità grossetana è molto legata – quello accaduto tra il 17 ed il 21 settembre 1328, quando la città di Grosseto riuscì a resistere al violento assedio dell’imperatore tedesco Ludovico detto “il Bavaro” che si presentò con il suo esercito sotto le mura della città, […]

  5. 18 nov 2023 · L'11 novembre 1329, premiandone la fedeltà, il Bavaro nominò Vicario imperiale Ludovico I Gonzaga Signore di Mantova. La Dichiarazione Rhens Riguardò l'elezione del Re da parte dei Principi elettori tedeschi.

  6. Sceso in Italia al seguito di Ludovico il Bavaro, Marsilio fu da questi nominato amministratore dell’arcidiocesi di Milano e quindi vicario in spiritualibus della città di Roma, ove nella prima metà del 1328 furono compiuti alcuni atti ufficiali che riflettono la linea ecclesiologico-politica del Defensor pacis, in netta opposizione ai principi teocratici: l’incoronazione imperiale di ...

  7. Marsilio da Padova, Defensor pacis , Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 1933) Il giudizio di Marsilio sulla chiesa come istituzione è molto negativo e lo manifesta con la crudezza di linguaggio che gli è solita quando affronta l'argomento dei rapporti fra lo Stato e la Chiesa. Lo scalpore suscitato da questa opera obbligò Marsilio a fuggire presso l'imperatore Ludovico il Bavaro , con il ...