Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro II di Cipro, o Pietrino anche Pietro di Lusignano, detto il Grosso ( Nicosia, 1357 – Nicosia, 13 ottobre 1382 ), fu conte di Tripoli, dal 1359 al 1372, re di Cipro e re titolare di Gerusalemme, dal 1369 fino alla sua morte.

  2. FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia. Giuseppe La Mantia. Figlio di re Pietro II, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue ribellioni interne fomentate dai Chiaramonti e da occupazioni angioine nella ...

  3. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (1272-1337) di Pietro III d' Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) la corona offertagli dai Siciliani. Resistette validamente all'assalto degli Angioini, sostenuti dal papa ...

  4. In questo contesto va inserita la presenza di M. come protagonista della politica aragonese in Sicilia fra la fine del secolo XIV e l’inizio del XV. Di fronte al netto rifiuto del primogenito di Pietro, Giovanni, che sarebbe diventato re d’Aragona dopo la morte del padre (5 genn. 1387), si conveniva di fare sposare Maria al figlio di M ...

  5. Carlo I d'Angiò perse la Sicilia nel 1282, a causa della rivolta dei Vespri Siciliani, in seguito alla quale la corona dell'isola viene offerta a Pietro d'Aragona, marito di Costanza II di Sicilia. Il Regno di Sicilia si ritrovò diviso in due parti: l'isola siciliana, in mano agli aragonesi, e la parte continentale, tenuta dagli angioini , entrambi rivendicanti il titolo di Regno di Sicilia .

  6. Giuseppe Caridi. RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, e di tale Belladama. Del prozio omonimo – ucciso nel 1257 per mano di un sicario di Manfredi senza lasciare discendenti diretti – Pietro fu l’erede ...

  7. FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale. Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da Costanza di Svevia, figlia di Manfredi re di Sicilia. Il nome che gli fu dato ricordava quello del suo grande bisavolo, l'imperatore Federico II.