Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principessa di Württemberg. Sofia Maria Dorotea Luisa Augusta era figlia di Federico II Eugenio di Württemberg e della moglie Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt. Quest'ultima era figlia di Sofia Dorotea di Prussia e quindi Sofia era discendente degli Hohenzollern . Chiamata come sua madre, Sofia Dorotea, come era conosciuta in famiglia ...

  2. Sabina di Württemberg (Mömpelgard, 2 luglio 1549 – Rotenburg an der Fulda, 17 agosto 1581) era una delle otto figlie di Cristoforo, duca del Württemberg dal 1550 al 1568, e di Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach.

  3. Ulrico I di Württemberg: Enrico di Württemberg Elisabetta di Zweibrücken-Bitsch Cristoforo del Württemberg Sabina di Baviera: Alberto IV di Baviera Cunegonda d'Austria Eleonora di Württemberg Giorgio di Brandeburgo-Ansbach: Federico I di Brandeburgo-Ansbach Sofia di Polonia Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach Edvige di Münsterberg-Oels

  4. Il cortile con arcate, nel vecchio castello. Il vecchio castello (in tedesco: Altes Schloss) si trova nel centro di Stoccarda, la cui origine risale ad un castello sull'acqua del X secolo. Appartiene alla collegiata agli edifici dominanti di Schillerplatz. Nel comprensorio si trova ad esempio il mercato coperto cittadino, i ministeri nel nuovo ...

  5. Christiane Caroline Alexei. Enrico Carlo di Württemberg ( Mömpelgard, 3 luglio 1772 – Ulma, 28 luglio 1838) era figlio di Federico II Eugenio di Württemberg, duca di Württemberg dal 1795 al 1797, e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt .

  6. Eberardo III era il secondo figlio maschio di Giovanni Federico di Württemberg e di Barbara Sofia del Brandeburgo. Governò come duca di Württemberg dal 1628 sino alla sua morte nel 1674. Divenne erede del trono alla morte del padre, ma sotto reggenza nel 1628, durante la Guerra dei Trent'anni, all'età di quattordici anni.

  7. Su richiesta successiva dell'imperatore Carlo V, dall'ottobre 1551 al marzo 1552 si presentarono anche 13 rappresentanti dei protestanti tedeschi, inviati dal principe elettore Gioacchino II di Brandeburgo, dal duca Cristoforo del Württemberg, da sei importanti città imperiali della Germania Superiore e dal principe elettore Maurizio di Sassonia.