Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Guglielmo di Baden-Baden (Parigi, 18 aprile 1655-Rastatt, 4 gennaio 1707). Per costringere la moglie a seguirlo, Ferdinando Massimiliano prese il figlio e lo portò nel Baden-Baden dove crebbe e si prese cura di lui la seconda moglie del nonno, Maria Maddalena di Oettingen-Baldern.

  2. Filippo Cirillo Federico Guglielmo Maurizio Throw Tanko di Prussia (nato il 23 aprile 1968) La coppia divorziò nel 1975. Fu un matrimonio morganatico e fu costretto a rinunciare ai suoi diritti sul trono imperiale tedesco. Suo padre scelse come suo successore il suo terzo figlio, il principe Luigi Ferdinando.

  3. Guglielmo Luigi Federico (Bessungen, 16 novembre 1845-Darmstadt, 24 maggio 1900). Alla morte del padre nel 1848, ereditò il Granducato suo fratello maggiore Luigi . Questi, benché si fosse sposato due volte, rimase senza figli cosicché alla sua morte nel 1877 il titolo di Granduca passò a suo figlio Federico Guglielmo Luigi col nome di Luigi IV .

  4. Biografia. Era la figlia maggiore del principe Luigi Guglielmo di Baden (1829-1897) e Maria di Leuchtenberg (1841-1914). Il padre era il nipote del granduca di Baden, Leopoldo e di Sofia, sua madre era la figlia del duca Massimiliano di Leuchtenberg e della granduchessa Maria Nikolaevna Romanova.

  5. Luigi. Bertoldo Federico Guglielmo Ernesto Augusto Enrico Carlo, Margravio di Baden ( Karlsruhe, 24 febbraio 1906 – Spaichingen, 27 ottobre 1963 ), era il figlio del principe Massimiliano, margravio di Baden e della principessa Maria Luisa di Hannover e Cumberland. Dal 1929 e fino alla sua morte fu il capo del casato di Zähringen, che aveva ...

  6. Castello di Rastatt. Il castello di Rastatt (anche Barockresidenz) è un'antica residenza dei margravi di Baden-Baden ubicata a Rastatt. Il palazzo e il giardino furono costruiti intorno al 1700 dal capomastro di corte, l' italiano Domenico Egidio Rossi, per conto del margrafo Luigi Guglielmo di Baden-Baden .