Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio maggiore del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617), durante i suoi primi anni Giovanni Ernesto ebbe per tutore Federico di Kospoth. Suo padre morì lasciando il ducato nelle mani di un reggente. Nel 1608 egli iniziò i propri studi presso l' Università di Jena, accompagnato dai ...

  2. Giovanni Ernesto e suo fratello maggiore Giovanni Casimiro, divennero i reggenti dei nuovi ducati; a causa della loro minore età, ad ogni modo, furono posti sotto la tutela di tre principi elettori: Federico III di Baviera (loro nonno materno), Giovanni Giorgio di Brandeburgo e Augusto di Sassonia; essi ottennero inoltre la reggenza del Sassonia-Coburgo-Eisenach.

  3. Nel 1609, alla morte di suo fratello, fu la figlia maggiore di Maria Eleonora, Anna, che ereditò il ducato di Kleve. Era sposata dal 1594 con l'elettore di Brandeburgo Giovanni Sigismondo [1] . Il ducato di Kleve fu annesso al principato di Brandeburgo-Prussia che divenne nel 1701 il regno di Prussia.

  4. Giacomo III di Scozia (Stirling o Saint Andrews, tra il luglio 1451 e il maggio 1452 – Sauchieburn, 11 giugno 1488) è stato re di Scozia dal 1460 al 1488.. Come monarca fu alquanto impopolare sia a causa della propria riluttanza ad amministrare saggiamente la giustizia, sia per la sua politica di perseguimento di un'alleanza con l'Inghilterra e sia per i cattivi rapporti che tenne con molti ...

  5. 18 feb 2024 · Giovanni III di Kleve Giovanni III detto il Pacifico , Duca di Kleve e Conte di Mark ( tedesco : Johann III der Friedfertige, Herzog von Jülich-Kleve-Berg ; 10 novembre 1490 – 6 febbraio 1539 ) era figlio di Giovanni II, duca di Kleve e Matilde d'Assia, figlia di Enrico III, langravio dell'Alta Assia.

  6. Era figlio del Margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia. Il suo regno fu segnato dalle vicende della Guerra dei Trent'anni. Nel 1619 Giorgio Guglielmo ereditò la Marca di Brandeburgo e il Ducato di Prussia. Durante la guerra dei trent'anni egli tentò di mantenersi neutrale tra le forze cattoliche del Sacro Romano ...

  7. Giovanni III Ducas Vatatze, detto il Misericordioso (in greco Ιωάννης Γ΄ Δούκας Βατάτζης, "ο Ελεήμων"?, Iōannēs III Doukas Vatatzēs, "o Eleímon"; Didymoteicho, 1192 – Ninfeo, 3 novembre 1254 ), è stato un sovrano bizantino, imperatore di Nicea dal 1222 alla sua morte. Nei primi anni del XIV secolo, sotto il ...