Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 ago 2019 · Il regno di Ferdinando I di Borbone dura 65 anni ed è uno dei più lunghi della storia dell’Italia preunitaria. Ferdinando era nato a Napoli il 12 gennaio del 1751; era il terzogenito di Carlo di Borbone, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Amalia di Sassonia. Nell’ottobre del 1759, a soli otto anni, Ferdinando era diventato re ...

  2. Ferdinand I (2 June 1424 – 25 January 1494), also known as Ferrante, [1] was king of Naples from 1458 to 1494. The only son, albeit illegitimate, of Alfonso the Magnanimous, he was one of the most influential and feared monarchs in Europe at the time and an important figure of the Italian Renaissance. In his thirty years of reign he brought ...

  3. www.studenti.it › regno-di-napoli-storia-cronologia-eRegno di Napoli | Studenti.it

    Dopo circa vent’anni di controllo da parte degli Asburgo, il regno di Napoli passò ai Borbone, con Carlo di Borbone, a capo del Regno di Napoli dal 1734. Da Ferdinando IV a Ferdinando I Nel ...

  4. Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio [2] (Valencia, 2 giugno 1423 – Napoli, 25 gennaio 1494), unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494 [3].

  5. Plot. Naples, 1806. The king Ferdinand I of the Two Sicilies is frowned upon by the people, especially the comic theatrical Pulcinella, which continually delivers hard sermons, earning a reputation among the Neapolitans. Ferdinand one day gets angry and does condemn to death Pulcinella, while every night the king masquerades himself as populate ...

  6. Ferdinando Trastámara d'Aragona, meglio noto come Ferrandino ( Napoli, 26 giugno 1467 – Napoli, 7 ottobre 1496 ), fu re di Napoli dal 23 gennaio 1495 fino alla sua morte [4] . Fu un sovrano popolare, amato e capace, riuscendo anche a riconquistare i territori e la posizione politica persi dal padre, anche se infine gli costò la vita.

  7. Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista del mezzogiomo d'Italia; poi il 3 marzo 1443 lo nominò duca di Calabria e lo designò suo erede per il regno di Napoli; e nel 1446, per ...