Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gioacchino I di Hohenzollern (Cölln 1484 –Stendal, 1535) fu Duca elettore di Brandeburgo (1499-1535). E' ricordato principalmente per il suo impegno nelle guerre di Longobardia. Figlio maggiore di Giovanni di Brandeburgo, nipote del precedente duca, Federico II detto il Dente di Ferro, Gioacchino ricevette un'eccellente educazione sotto la direzione di Dietrich von Bülow, Vescovo di Lebus ...

  2. Erdmuthe di Brandeburgo (Berlino, 26 giugno 1561 – Słupsk, 13 novembre 1623) è stata una principessa del Brandeburgo e, dopo il matrimonio, duchessa consorte di Pomerania tedesca. Principato di Brandeburgo

  3. Ciò incontrò l’opposizione dei duchi di Meclemburgo e di Pomerania, e infine anche quella di Sigismondo. Lentamente, gli Hohenzollern ampliarono il loro dominio. Federico II (1440-70) si fece cedere dall’ordine teutonico la Marca nuova (Neumark), Alberto Achille (1470-86) ottenne Crossen e Züllichau, Gioacchino I (1499-1535) acquistò il diritto di successione in Pomerania in caso di ...

  4. Protestantesimo. Maria Eleonora del Brandeburgo ( Königsberg, 11 novembre 1599 – Stoccolma, 28 marzo 1655) fu regina consorte di Svezia, come moglie di re Gustavo II Adolfo. È anche nota come madre della regina Cristina .

  5. Federico I di Brandeburgo-Ansbach. Federico I di Brandeburgo-Ansbach in un ritratto anonimo del XV secolo. Federico di Ansbach e Bayreuth, conosciuto anche coi nomi di Federico I o Federico V ( Ansbach, 8 maggio 1460 – Ansbach, 4 aprile 1536 ), era un principe della Casa di Hohenzollern .

  6. Gioacchino Ernesto di Anhalt (Dessau, 21 ottobre 1536 – Dessau, 6 dicembre 1586) è stato principe di Anhalt e membro della casata degli Ascanidi. Alla morte del padre Giovanni II di Anhalt-Dessau , nel 1551, riuscì a riunire sotto il proprio controllo tutti i principati dell' Anhalt in un unico "principato di Anhalt", che resistette in questa forma sino alla sua morte.

  7. Federico II di Hohenzollern, detto Dente di Ferro ( Eisenzahn) ( Tangermünde, 19 novembre 1413 – Neustadt an der Aisch, 10 febbraio 1471 ), fu principe elettore di Brandeburgo dal 1440 fino alla sua abdicazione nel 1470 .