Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Era figlia di Cristiano III di Danimarca, re di Danimarca, Norvegia e Svezia, e di sua moglie, Dorotea di Sassonia-Lauenburg.Sua madre le insegnò i principi di base per raccogliere piante medicinali e preparare rimedi erboristici.

  2. Elisabetta Sofia nascque da Federico Guglielmo I, Elettore di Brandeburgo e Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Sposò il 29 aprile 1691 suo cugino, il Duca Federico Casimiro Kettler di Curlandia (1650–1698) [1]. Il matrimonio fu combinato rafforzare i legami tra le due famiglie, già unita tramite le nozze della zia ...

  3. Federico II di Danimarca. Madre. Sofia di Meclemburgo-Güstrow. Consorte di. Cristiano II, elettore di Sassonia. Religione. Luteranesimo. Edvige di Danimarca ( Castello di Frederiksborg, 5 agosto 1581 – Lichtenburg, 26 giugno 1641) è stata una principessa danese, divenuta principessa elettrice di Sassonia per matrimonio.

  4. Augusto di Brunswick-Lüneburg Ursula di Sassonia-Lauenburg Francesco I di Sassonia-Lauenburg Sibilla di Sassonia-Freiberg Antonio Ulrico di Brunswick-Wolfenbüttel Rodolfo di Anhalt-Zerbst: Gioacchino Ernesto di Anhalt Eleonora di Württemberg Dorotea di Anhalt-Zerbst Dorotea Edvige di Brunswick-Wolfenbüttel: Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg

  5. Dorotea era figlia del duca Magnus I di Sassonia-Lauenburg e di sua moglie Caterina di Braunschweig-Lüneburg, figlia di Enrico IV di Brunswick-Lüneburg. 34 relazioni.

  6. Dorotea di Sassonia-Lauenburg Caterina di Braunschweig-Lüneburg: Enrico IV di Brunswick-Lüneburg Caterina di Pomerania-Wolgast Elisabetta di Danimarca Alberto VII di Meclemburgo-Güstrow: Magnus II di Meclemburgo-Schwerin Sofia di Pomerania-Wolgast Ulrico III di Meclemburgo-Güstrow Anna di Brandeburgo: Gioacchino I di Brandeburgo Elisabetta ...

  7. Era figlia di Giulio Enrico di Sassonia-Lauenburg, duca di Sassonia-Lauenburg dal 1656 al 1665, e della sua terza moglie Anna Maddalena di Lobkowicz. Matrimonio. Sposò il 4 giugno 1651 il principe Ottavio Piccolomini, duca di Amalfi e generale al servizio del Sacro Romano Impero.