Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 set 2023 · Anna d’Asburgo (conosciuta anche come Anna d’Austria, 1601-1666) aveva tutte le carte in regola per essere considerata una traditrice nel suo nuovo regno, la Francia e, soprattutto, per ...

  2. Carlo d'Asburgo ( Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI [2], arciduca d'Austria, re di Sicilia [3], re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna [4] e Conte di Barcellona [4] come Carlo III e Duca di ...

  3. AEIOU. Firma. Ferdinando I d'Asburgo ( Alcalá de Henares, 10 marzo 1503 – Vienna, 25 luglio 1564) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1556 al 1564, e sovrano di Boemia e Ungheria dal 1526 . Figlio di Filippo d'Asburgo ( 1478 – 1506) e di Giovanna di Castiglia ( 1479 – 1555 ), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul ...

  4. Maria Anna d'Austria ( Graz, 13 gennaio 1610 – Monaco di Baviera, 25 settembre 1665) è stata una Elettrice di Baviera. Fatti in breve Elettrice di Baviera, In carica ... Ritratto dell'elettrice Maria Anna d'Asburgo, Joachim von Sandrart, 1643. Maria Anna d'Austria è stata una Elettrice di Baviera.

  5. ANNA d'Austria, regina di Francia. Luigi Simeoni. Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il 21 settembre 1640, il secondogenito Filippo, capostipite della casa di Orléans.

  6. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Marìa Anna d'Asburgo elettrice di Baviera. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  7. LEMMI CORRELATI. Figlia (Vienna 1634 - Madrid 1696) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna d'Asburgo-Spagna. Destinata sposa all'infante Filippo Baldassarre, figlio di Filippo IV di Spagna, dopo la morte del principe ne sposò (1649) il padre, diventando alla morte di questo (1665) reggente per il figlio Carlo II.